quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Lunedì 05 GIUGNO 2023
Da Ema e Hma progetto pilota per favorire la partecipazione di oncologi ed emato-oncologi alle attività regolatorie in ambito farmaceutico

Il progetto si prefigge di fornire conoscenze generali dei principi di base che si applicano a questo settore specifico. Il progetto pilota - riporta l'Agenzia italiana del farmaco sul suo sito - è incentrato sulle attività di scientific advice e di valutazione delle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano.

EMA e HMA hanno avviato un progetto pilota per favorire la partecipazione dei professionisti sanitari con esperienza clinica nel campo dell’oncologia e dell’onco-ematologia alle attività regolatorie in ambito farmaceutico. l progetto pilota è stato avviato da EMA e HMA nel maggio 2023, per una durata di 12 mesi, e mira a rafforzare la collaborazione tra le autorità regolatorie e gli stakeholder del settore sanitario e del mondo accademico, in linea con le raccomandazioni della strategia comune STARS.

Il progetto si prefigge di fornire conoscenze generali dei principi di base che si applicano a questo settore specifico. Il progetto pilota - riporta l'Agenzia italiana del farmaco sul suo sito - è incentrato sulle attività di scientific advice e di valutazione delle procedure di autorizzazione all'immissione in commercio dei medicinali per uso umano.

I potenziali candidati devono avere esperienza clinica in oncologia e onco-ematologia, ma non è necessario che siano già in possesso di competenze regolatorie nell’ambito della valutazione dei medicinali. Il progetto pilota consisterà in una serie di webinar, trasmessi in diretta e registrati per un’eventuale fruizione successiva, in cui saranno trattati i seguenti temi: principi fondamentali della regolamentazione dei medicinali per uso umano nell’UE; aspetti regolatori di base riferiti al settore oncologico. I potenziali candidati possono inviare la domanda di partecipazione compilando il modulo di registrazione riportato sul sito. La partecipazione è gratuita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA