Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Piano nazionale vaccini. Siliquini (SItI): “Va approvato o  l’attività di prevenzione sarà compromessa”


Per la Società Italiana d’Igiene: “Le motivazioni economiche addotte per posticipare l’approvazione del Piano non sono supportate da alcuna evidenza oggettiva. Dall’analisi degli investimenti nella vaccinazione emerge un ritorno in termini di Salute pubblica e risparmio economico di almeno 10 volte superiore ai costi reali delle malattie, delle ospedalizzazioni e dell’assistenza”

29 MAG -

“Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 venga attuato per preservare la salute di tutti i cittadini”.

A lanciare l’appello è la Società Italiana d’Igiene (SItI) dopo la mancata approvazione del nuovo Piano nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 24 maggio scorso. Per gli esperti, in particolare “Le motivazioni economiche addotte per posticipare l’approvazione del Piano non sono supportate da alcuna evidenza oggettiva. Dall’analisi degli investimenti nella vaccinazione emerge un ritorno in termini di Salute pubblica e risparmio economico di almeno 10 volte superiore ai costi reali delle malattie, delle ospedalizzazioni e dell’assistenza”

La Società scientifica, spiega una nota, ritiene “fondamentale evidenziare le implicazioni di ulteriori ritardi nell’approvazione di questo piano, il quale presenta indicazioni per azioni innovative, che affrontano tematiche di cruciale importanza per la tutela della Salute pubblica, come il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la delineazione di strategie per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale”.

Inoltre, il Pnpv 2023-2025 include sezioni specifiche che trattano argomenti cruciali come le azioni mirate ad una migliore immunizzazione dei gruppi di popolazione a rischio e l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali. Proprio queste sezioni rappresentano un passo avanti fondamentale nella promozione di una prevenzione mirata ed efficace.

“In assenza di un PNPV aggiornato e corredato dalla corretta trasmissione e promozione a livello delle Regioni – dichiara la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) – stiamo assistendo da un lato ad una riduzione delle coperture vaccinali generalizzata, soprattutto nelle popolazioni fragili, e dall’altro ad una iniziativa non coordinata delle diverse Regioni che non fa altro che creare confusione nella popolazione, nonché aumentare le già marcate differenze di equità d’accesso”.

Il nuovo Piano, conclude la nota “è stato elaborato tenendo conto delle sfide attuali e delle nuove minacce alla Salute, ed ogni ulteriore ritardo nella sua approvazione ed attuazione potrebbe compromettere gravemente le attività di prevenzione, con ripercussioni dirette sulla salute dei pazienti fragili, delle persone con patologie croniche e dei residenti in aree disagiate”.



29 maggio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy