quotidianosanità.it

stampa | chiudi


Lunedì 29 MAGGIO 2023
Piano nazionale vaccini. Siliquini (SItI): “Va approvato o  l’attività di prevenzione sarà compromessa”

Per la Società Italiana d’Igiene: “Le motivazioni economiche addotte per posticipare l’approvazione del Piano non sono supportate da alcuna evidenza oggettiva. Dall’analisi degli investimenti nella vaccinazione emerge un ritorno in termini di Salute pubblica e risparmio economico di almeno 10 volte superiore ai costi reali delle malattie, delle ospedalizzazioni e dell’assistenza”

“Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025 venga attuato per preservare la salute di tutti i cittadini”.

A lanciare l’appello è la Società Italiana d’Igiene (SItI) dopo la mancata approvazione del nuovo Piano nella seduta della Conferenza Stato-Regioni del 24 maggio scorso. Per gli esperti, in particolare “Le motivazioni economiche addotte per posticipare l’approvazione del Piano non sono supportate da alcuna evidenza oggettiva. Dall’analisi degli investimenti nella vaccinazione emerge un ritorno in termini di Salute pubblica e risparmio economico di almeno 10 volte superiore ai costi reali delle malattie, delle ospedalizzazioni e dell’assistenza”

La Società scientifica, spiega una nota, ritiene “fondamentale evidenziare le implicazioni di ulteriori ritardi nell’approvazione di questo piano, il quale presenta indicazioni per azioni innovative, che affrontano tematiche di cruciale importanza per la tutela della Salute pubblica, come il contrasto all’antimicrobico-resistenza e la delineazione di strategie per raggiungere gli obiettivi di copertura vaccinale”.

Inoltre, il Pnpv 2023-2025 include sezioni specifiche che trattano argomenti cruciali come le azioni mirate ad una migliore immunizzazione dei gruppi di popolazione a rischio e l’informatizzazione delle anagrafi vaccinali. Proprio queste sezioni rappresentano un passo avanti fondamentale nella promozione di una prevenzione mirata ed efficace.

“In assenza di un PNPV aggiornato e corredato dalla corretta trasmissione e promozione a livello delle Regioni – dichiara la Prof.ssa Roberta Siliquini, Presidente della Società Italiana d’Igiene (SItI) – stiamo assistendo da un lato ad una riduzione delle coperture vaccinali generalizzata, soprattutto nelle popolazioni fragili, e dall’altro ad una iniziativa non coordinata delle diverse Regioni che non fa altro che creare confusione nella popolazione, nonché aumentare le già marcate differenze di equità d’accesso”.

Il nuovo Piano, conclude la nota “è stato elaborato tenendo conto delle sfide attuali e delle nuove minacce alla Salute, ed ogni ulteriore ritardo nella sua approvazione ed attuazione potrebbe compromettere gravemente le attività di prevenzione, con ripercussioni dirette sulla salute dei pazienti fragili, delle persone con patologie croniche e dei residenti in aree disagiate”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA