Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

La chirurgia bariatrica riduce rischio di malattia cardiaca


Gli adulti con obesità e steatosi epatica non alcolica che si sottopongono a chirurgia bariatrica hanno quasi il 50% in meno di probabilità di soffrire di eventi cardiovascolari maggiori. E’ quanto emerge da una ricerca condotta da un team della Rutgers University del New Jersey, pubblicata da JAMA Network Open.

16 NOV -

Uno studio condotto su adulti con obesità, tutti affetti da steatosi epatica non alcolica, ha fatto emergere come coloro che si sottopongono a chirurgia bariatrica abbiano quasi il 50% in meno di probabilità di soffrire di eventi cardiovascolari maggiori, dopo l’intervento. La ricerca, condotta da un team della Rutgers University (New Jersey, USA), è stata pubblicata da JAMA Network Open.

Per lo studio, i ricercatori americani hanno analizzato i dati dal database assicurativo MarketScan Commercial Claims and Encounters, tra il 2007 e il 2017. Dei 230 milioni di individui coperti, 86.964 adulti tra 18 e 64 anni avevano obesità e steatosi epatica non alcoolica. Di questi, il 68% era costituito da donne e il 35% è andato incontro a chirurgia bariatrica, mentre la restante parte ha ricevuto cure non chirurgiche.

Dai risultati è emerso che i pazienti che si sottoponevano a chirurgia bariatrica avevano una riduzione del 49% dei rischio di sviluppare eventi cardiovascolari maggiori come infarto, insufficienza cardiaca e ictus. Inoltre, chi andava incontro a intervento aveva una probabilità molto inferiore di andare incontro ad angina, eventi aterosclerotici o formazione di coaguli di sangue.

“I risultati forniscono evidenze a supporto della chirurgia bariatrica come efficace strumento terapeutico nel ridurre l’elevato rischio cardiovascolare nella popolazione di pazienti con obesità e steatosi non alcoolica”, ha spiegato Vinod Rustgi, uno degli autori della ricerca.

Fonte: JAMA Network Open 2022



16 novembre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy