Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Malattie polmonari interstiziali fibrotiche: traffico e inquinamento industriale peggiorano il quadro


La presenza nell’aria del particolato PM 2,5 e di elevati livelli di zolfo, nitrati e ammonio possono peggiora gli outocome di salute di  chi soffre di malattie polmonari interstiziali fibrotiche. A evidenziarlo è uno studio condotto dall’Università di Pittsburgh e pubblicato da JAMA Internal Medicine.

19 OTT -

Le persone affette da malattie polmonari interstiziali fibrotiche vanno più facilmente incontro a un aggravamento della patologia e a morte precoce se i pazienti vivono in zone con elevati livelli di inquinanti dell’aria dovuti alla presenza di industrie e al traffico.

A evidenziarlo è uno studio condotto dall’Università di Pittsburgh e pubblicato da JAMA Internal Medicine.

I ricercatori americani hanno raccolto dati da un bacino di 6.683 pazienti con malattie polmonari interstiziali fibrotiche e hanno collegato gli indirizzi di residenza dei pazienti con gli strumenti satellitare e a terra che misuravano l’inquinamento dell’aria, con l’obiettivo di determinare la composizione degli inquinanti a distanza di mezzo miglio.

I ricercatori hanno valutato, in particolare, i livelli del particolato PM2,5, un componente talmente piccolo che può infiltrare in profondità nel polmone ed entrare nel circolo sanguigno.

Dai risultati è emerso che i livelli di PM2,5 erano collegati a una malattia più grave alla diagnosi, a una più rapida progressione della malattia misurata dal declino della funzionalità polmonare e a una più alta probabilità di morte precoce. Anche un inquinamento con elevati livelli di zolfo, nitrati e ammonio è stato associato ad outcome di salute peggiori, mentre la formazione del particolato con sostanze quali sali e polveri non ha portato ad un’associazione così evidente.

Fonte: JAMA Internal Medicine 2022



19 ottobre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy