Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Alzheimer, se fosse una malattia autoimmune?


Un team di scienziati dell’University Health Network di Toronto ipotizza un modello meccanicistico di malattia autoimmune. La proteina beta-amiloide aggredirebbe, non riconoscendole, le cellule del cervello quando è chiamata a difendende l’organismo da virus e infezioni.

28 SET -

Un nuovo modello meccanicistico propone la malattia di Alzheimer come malattia autoimmune cronica che attacca il cervello. Il modello, descritto in Alzheimer’s & Dementia, è stato messo a punto da un team dell’University Health Network, coordinato da Donald Weaver.

La malattia di Alzheimer, la forma più comune di demenza, ha un impatto su più di 50 milioni di persone nel mondo, con una nuova persona diagnosticata ogni tre secondi. Nonostante più di 200 trial clinici negli ultimi 30 anni, però, non è stata individuata alcuna terapia in grado di prevenire o trattare l’Alzheimer. “Ad oggi, la gran parte degli approcci nella ricerca si sono basati sulla teoria che la proteina beta-amiloide, i cui livelli si suppone siano anomali nel cervello, formi degli aggregati che uccidono le cellule cerebrali”, spiego Weaver.

Secondo il team, invece, la proteina beta-amiloide agirebbe come un messaggero all’interno del sistema immunitario e, in caso di trauma, riparerebbe il danno, oltre a difendere l’organismo contro virus o batteri. In quest’ultimo caso, però, secondo Weaver, la beta-amiloide può entrare in confusione e può non comprendere la differenza tra un batterio e le cellule del cervello e attaccarle, inavvertitamente. Il modello tenta di armonizzare altre ipotesi come la proteopatia, la tossicità sinaptica e la mitocondriopatia.

Fonte: Alzheimer’s & Dementia 2022



28 settembre 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Scienza e Farmaci

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy