Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Scienza e Farmaci
segui quotidianosanita.it

Ecco perché sono stati scelti questi tre scienziati

di Andrea Urbani

07 OTT - L’ossigeno è una molecola centrale per garantire la produzione di energia chimica all’interno delle nostre cellule. La maggioranza degli organismi viventi trasforma l’ossigeno molecolare in acqua all’interno dei mitocondri associando questa reazione chimica alla produzione di ATP. Nel corso dell’ultimo secolo lo studio dei meccanismi molecolari che sottendono al controllo dell’ossigeno nel nostro organismo ha portato ad importanti scoperte.
 
A partire dal premio Nobel ad Otto Warburg per la Medicina e Fisiologia del 1931 al riconoscimento odierno a William G. Kaelin Jr., Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza si sono avvicendate una serie di fondamentali ricerche con grande impatto in molte patologie quali il cancro, l’ictus e l’infarto del miocardio tra le più comuni.
 
La definizione del meccanismo molecolare operato da alcune proteine chiave quali HIF-1alpha , VHL, ARNT ed EPO è stato il lavoro centrale di questi ricercatori che hanno potuto dimostrare come la fine rete di interazioni molecolari tra proteine e proteine-DNA possa operare un controllo metabolico centrale per la vita di una cellula.
 
Di particolare pregio l’impiego di tecnologie di proteomica, ai loro arbori nel 2001, nella definizione della codifica di informazione chimica alla base del meccanismo di segnalazione basato sulla idrossilazione dell’aminoacido prolina della proteina HIF-1alpha (Science 20 Apr 2001: Vol. 292, Issue 5516, pp. 468-472 DOI: 10.1126/science.1059796).
 
Prof. Andrea Urbani
Presidente Corso di Laurea in Farmacia, direttore Istituto di Biochimica e Biochimica Clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore, presidente European Proteomics Association (EuPA) 

07 ottobre 2019
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy