Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Sardegna
segui quotidianosanita.it

Opi CI: “Cultura e infermieristica binomio indissolubile per un nuovo motore dell’economia”   

di Elisabetta Caredda

Tavolo di confronto promosso dall’Opi il 12 maggio (Giornata Internazionale degli infermieri) con la partecipazione di rappresentanti istituzionali locali. Si è parlato di formazione, di Infermieristica di Famiglia e Comunità, delle criticità da affrontare ma anche delle opportunità da cogliere. Lebiu: “Il Museo dell'Arte Filatelica Infermieristica, per l’assessora Portas, ha tutte le carte per perfezionare le pratiche di inserimento nel circuito museale sardo”.

15 MAG - Una Sardegna nuova che vede nella cultura e nell’infermieristica anche un nuovo motore dell’economia. E’ stato questo il tema che il 12 Maggio u.s., nella Giornata Internazionale dell’Infermieristica, ha aperto il tavolo di confronto organizzato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) del territorio Carbonia-Iglesias che ha visto la partecipazione di diverse istituzioni del luogo. A parlarne e far sintesi dei punti cruciali rilevati dalla giornata a Quotidiano Sanità è l’infermiere Graziano Lebiu, presidente di OPI CI.

“E’ noto l’impegno quotidianamente profuso dalla professione – commenta il presidente OPI CI - per sviluppare un sistema salute a misura di cittadino, così come quello che vede collegare la funzione di cura e assistenza che discende da tale dedizione alla dimensione intellettuale e culturale del ruolo, e dell’essere quindi infermiere e infermieri, infermiere pediatriche sostenuti da un insieme di valori e di saperi scientifici. Ciò ci spinge ad affermare che crediamo in una Sardegna nuova che vede nella cultura e nell’infermieristica anche un nuovo motore dell’economia”.

“Tema questo – prosegue l’infermiere – che il 12 Maggio u.s., in occasione della Giornata Internazionale dell’Infermieristica, abbiamo portato all’apertura del tavolo di confronto che abbiamo organizzato presso la ns. sede dell’Ordine a Vallamassargia, in chiave provinciale, invitando nel nostro Sulcis Iglesiente l’Assessora regionale alla Cultura, Ilaria Portas, la sindaca di Villamassargia Debora Porrà, i consiglieri regionali Luca Pizzuto, Gianluigi Rubiu, Alessandro Pilurzu, per approfondire alcuni contesti che in prospettiva andranno affrontati nel nuovo corso della XVII legislatura”.

“Notevoli sono i benefici economici e sociali che nel nostro territorio possono derivare anche per il tramite dell’iniziativa culturale di livello internazionale che rappresenta il Museo dell'Arte Filatelica Infermieristica, unico nel suo genere, a Villamassargia. Il Museo meriterebbe più attenzione e collaborazione da parte delle istituzioni regionali, soprattutto per la prospettiva e l’opportunità di entrare nel circuito museale regionale, valore aggiunto per l’intera comunità civica, residenziale e turistica nel Sulcis Iglesiente per tutte le bellezze di cui già dispone”.

“Durante l’incontro, la Sindaca di Villamassargia Debora Porrà ha richiamato l’attenzione di tutti sulle potenzialità del Consorzio AUSI di Iglesias Monteponi che può fungere da polo didattico per la formazione post lauream di master di I° e II° livello, ad esempio il master di Infermieristica di Famiglia e Comunità, che nel territorio è una figura fondamentale di cui ASL Sulcis è privo, proseguendo con la proposta di approfondire tutte le opportunità culturali in un tavolo tecnico ad hoc ed in un territorio che è già di suo un museo a cielo aperto”.

“L’on. Luca Pizzuto ha auspicato ad una collettiva riconversione della mentalità dell’azione amministrativa perché sia volta anche ad un’azione locale e ha condiviso con la Sindaca Porrà che occorre riprendere la battaglia per la Facoltà di Scienze Infermieristiche nel Sulcis Iglesiente affinché si possa dare opportunità di un percorso di studio universitario anche a chi non può permetterselo per motivi di grande sofferenza occupazionale”.

“L’on. Gianluigi Rubiu ha riportato al tavolo di confronto il tema della qualità della vita delle infermiere e degli infermieri, troppo spesso professione sottoposta ad indebite pressioni sia organizzative interne che sociali esterne per il mal funzionamento della sanità nel suo complesso, per l’arrancare della medicina di prossimità, e per il persistere di un qualche dualismo tra Iglesias e Carbonia conseguente anche all’imposta unificazione di realtà sanitarie diverse e complesse per storia e conformazione geografica”.

“E’ intervenuto da remoto anche l’On. Alessandro Pilurzu che ha aggiunto come la cultura non solo arricchisce le nostre vite, ma può inoltre catalizzare la crescita economica, creando opportunità per il nostro territorio e attrarre investimenti che favoriscano la sostenibilità della nostra comunità. La cultura è il motore anche del progresso sociale. Investire in essa è investire nel futuro della Sardegna e del Sulcis Iglesiente”.

“Abbiamo chiuso i lavori con l’intervento dell’on. Ilaria Portas, Assessora alla Cultura e alla Pubblica Istruzione. L’assessora ha tenuto ad evidenziare come la parola d’ordine territorio significa che nessuno dei 377 comuni della Sardegna e i 23 del Sulcis Iglesiente in materia di Cultura deve essere considerata periferia e nessuna comunità civica deve restare indietro e sentirsi politicamente isolata. La formazione assume un punto fermo in una stagione nuova e con importanti inversioni di tendenza ad iniziare dal mondo accademico che guarda con interesse ad una Università diffusa, mirata ad una conseguente reale prospettiva di riscatto sociale ed economico. Più sedi periferiche, più opportunità di studio per molti e per chi non ha disponibilità”.

“Nel suo intervento l’on. Portas ha valorizzato e riconosciuto che il Museo Filatelico ha tutte le carte per perfezionare le pratiche di inserimento nel circuito museale sardo, e ci ha teso la collaborazione dell’Assessorato a collaborare sin da ora per valutare i requisiti minimi e i parametri ministeriali perché diventi una realtà culturale di tutto rispetto. Turismo e cultura, politica ed infermieristica possono viaggiare in direzioni convergenti”.

“Non potevamo che chiudere la giornata con la visita delle autorità al Museo Filatelico Infermieristico” – conclude Lebiu.

Elisabetta Caredda

15 maggio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Sardegna

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy