Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Piemonte
segui quotidianosanita.it

Ospedale di Rivoli. Filippo Marchisio nuovo Direttore della Radiologia

Sostituisce il Roberto Fiore andato in quiescenza nel 2017. Il Dg Boraso: “Nonostante i numerosi pensionamenti di Direttori di struttura avvenuti in questi anni, siamo riusciti progressivamente a coprire pressoché tutti i posti di responsabilità evitando che situazioni di provvisorietà, non sempre efficaci nell’organizzazione del lavoro, si prolungassero negli anni”.

01 MAR - Il Dr. Filippo Marchisio è stato nominato nuovo Direttore della Radiologia dell’Ospedale di Rivoli; sostituisce il Roberto Fiore andato in quiescenza nel 2017. A darne notizia la Asl To3 in una nota in cui si sottolinea come “la struttura della Radiologia di Rivoli opera in un contesto ampio, in quanto vi afferiscono anche i servizi RX di Susa Venaria, Giaveno ed Avigliana nonché numerosi ambulatori inseriti nelle attività territoriali. Come quella di Pinerolo e Susa, la Radiologia di Rivoli fa parte del Dipartimento dei Servizi diagnostici.
 
I Servizi diagnostici non sempre hanno una rilevante visibilità per i pazienti nel senso che molto del lavoro viene fatto ‘dietro le quinte’ ma, come nel caso della Radiologia svolgono un servizio assolutamente strategico nel sistema sanitario sia ospedaliero che territoriale : nella fattispecie, la Radiologia di Rivoli assicura mediamente ogni anno nelle sedi in cui opera 120.000 radiografie, 22.000 Ecografie, 20.000 TAC e circa 10.000 Risonanze magnetiche ( dati 2017)”.

La nomina del nuovo Direttore della Radiologia rientra a pieno titolo nel percorso intrapreso dalla Direzione aziendale che da tempo si è posta l’obiettivo di non lasciare prive di un responsabile nessuno dei servizi di rilievo sanitario, figure che devono assicurare il raggiungimento di obiettivi di miglioramento, provvedendo alla gestione di attività complesse ed impegnative e delle relative risorse professionali affidate.

Una nomina, quella del dr. Marchisio che, spiega l’Azienda, “come sempre consegue al lavoro svolto da parte della Commissione di selezione preposta all’accertamento dell’idoneità dei candidati che avevano inoltrato la propria disponibilità a ricoprire tale incarico”.

50 anni, la laurea in Medicina e Chirurgia a Torino nel 1992 con 110/110 e specializzazione nel 1997 con 70/70 in Radiodiagnostica e Scienze dell’Immagine, il Dr. Marchisio ha lavorato inizialmente presso l’Istituto di Radiologia dell’Università del Piemonte Orientale presso l’Ospedale Maggiore della Carità di Novara (secondo ospedale piemontese per grandezza e sede di tutte le branche specialistiche).

Dal 2001 a tutt’oggi ha lavorato presso l’Istituto di Radiologia Diagnostica e Interventistica dell’Università di Torino già diretto dal prof Gandini e attualmente dal prof. Fonio, con sede nell’Ospedale Molinette, presidio della “Città della Salute e della Scienza” dove da anni è anche responsabile del servizio TAC; un servizio nel quale il Dr. Marchisio ha implementato nel corso degli anni le più importanti novità tecnologiche che tutt’ora continuano ad espandere il grande campo di utilizzo di questa metodica.

La casistica del lavoro quotidiano svolto dal dr. Marchisio è stata caratterizzata da tutte le principali patologie: oncologiche, toraco-addominali e nel planning e sorveglianza di interventi chirurgici ad alta complessità, spesso in pazienti provenienti da gran parte del territorio nazionale, anche a scopo di trapianto di fegato, rene, midollo e cuore.  E’ inoltre suo specifico campo di studio la diagnostica vascolare con Angio-TC anche rivolta allo studio delle coronarie di cui si occupa dal 2003. 

Ha infine maturato una lunga esperienza nel campo dell’applicazione e sorveglianza delle metodiche mininvasive rese possibili dalla Radiologia Interventistica e ha svolto numerose procedure interventistiche TC guidate; come  biopsie toraco-addominali e posizionamento di drenaggi per la gestione mininvasiva delle complicanze chirurgiche. Ha ampia esperienza anche di patologia di Urgenza/Emergenza avendo coperto nella sua carriera numerosi turni di guardia notturna e di pronta disponibilità. Da ultimo è docente presso la scuola di specializzazione in Radiodiagnostica ed è Professore a contratto dell’Università di Torino. E’ stato tutor per la formazione sul campo di numerose generazioni di specializzandi in radiologia. Ha partecipato a numerosi corsi e congressi in qualità di relatore ed è autore di alcune decine di pubblicazioni scientifiche.

“La professionalità del Dr. Marchisio, maturata in tanti anni di qualificata esperienza in sedi Universitarie ed in Presidi di notevole importanza nella rete regionale, sarà molto utile per la nostra Azienda. Certamente sarà notevole il carico di lavoro che lo attende, ma potranno essere rilevanti anche le soddisfazioni, lavorando la Radiologia di Rivoli in un contesto sicuramente stimolante. Le professionalità che qui operano, i volumi di attività programmata ed in urgenza, l’integrazione con il territorio, tutti fattori certamente di stimolo per un giovane Primario con volontà e determinazione come il Dr. Marchisio”, sottolinea Flavio Boraso, Direttore Generale dell’Asl TO3.

“Nonostante i numerosi pensionamenti di Direttori di struttura avvenuti in questi anni – evidenzia ancora Boraso -, siamo riusciti progressivamente a coprire pressoché tutti i posti di responsabilità evitando che situazioni di provvisorietà, non sempre efficaci nell’organizzazione del lavoro, si prolungassero negli anni; ringrazio infine il Dr. Cuomo per il lavoro svolto nell’ambito del servizio di Radiologia di Rivoli in qualità di incaricato”.

01 marzo 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Piemonte

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy