Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Marche
segui quotidianosanita.it

Farmacia dei servizi. Nelle Marche massima soddisfazione di Federfarma e Assofarm su sperimentazione

Eseguite oltre 3.600 prestazioni cardiologiche con 750 pazienti indirizzati al mmg per approfondimenti diagnostici. Oltre 1.600 cittadini coinvolti in un percorso di aderenza alla terapia. Questi alcuni dati della sperimentazione partita il 1° giugno. E grazie alla proficua collaborazione con la Regione, nelle farmacie della Marche è possibile vaccinarsi anche contro l’herpes zoster.

04 DIC - Il presidente di Federfarma Marche Marco Meconi e Luca Pieri, coordinatore di Assofarm Marche per le farmacie comunali, fanno il punto sull’attività svolta dalle 300 farmacie nella regione Marche che dal 1° giugno hanno partecipato alla sperimentazione della “farmacia dei Servizi”. La valutazione è giunta al termine dei 5 incontri provinciali che hanno coinvolto più di 450 farmacisti, in presenza e in streaming, per delineare un primo bilancio di questi 6 mesi di sperimentazione. “Massima è la soddisfazione - dichiara in una nota Meconi - per avere incrementato l’offerta alla popolazione, in tutti i territori, di servizi di telemedicina, sia nel campo cardiologico che nella spirometria”. In particolare, spiega la nota, sono stati eseguite più di 3.600 prestazioni cardiologiche con 750 pazienti indirizzati al medico di medicina generale per approfondimenti diagnostici.

Per il presidente di Federafarma “le prestazioni rese in farmacia in ambito cardiologico rappresentano un valido strumento per dimostrare tangibilmente come la nostra rete di professionalità, inserita nel sistema sanitario regionale, si è confermata efficace nella riduzione delle liste di attesa ed anche nel limitare gli accessi impropri presso le strutture di pronto soccorso”.

“L’impegno messo in campo dalle farmacie – precisano all’unisono Meconi e Pieri – attesta che siamo stati pronti a raccogliere la sfida verso il rinnovamento, proiettati verso un nuovo modello di farmacia, fatto di dispensazione complessa del farmaco perché impostata sull’attenzione al percorso di cura del paziente, per posizionarci sempre più coerentemente nel novero dei professionisti sanitari”. Oltre 1.600 cittadini sono stati coinvolti in un percorso di aderenza alla terapia per valorizzare l’aspetto terapeutico.

Luca Pieri dice che “riscontro effettivamente positivo è stata anche l’attività negli screening (più di 500 cittadini) e nella prevenzione, effettuata in maniera finalmente consapevole e matura”. Impegno delle farmacie marchigiane è, a questo punto “completare tutti i servizi a disposizione, dando rilievo statistico e risultato strategico al decisore politico che sui numeri valuterà e sceglierà di investire ancora nel nuovo modello di farmacia”.

Davanti a tali risultati, non poteva mancare un riferimento alla campagna vaccinale - antinfluenzale e covid 19 - in svolgimento nelle farmacie marchigiane “grazie anche alla sensibilità della nostra Regione, primeggiamo in Italia attivando anche la vaccinazione per l’herpes zoster”.

Segnalata, infine, la prossima campagna di recupero dei farmaci giacenti
presso le case dei cittadini ancora in corso di validità “questo progetto ci spinge verso un futuro fatto di sostenibilità e attenzione verso i temi del welfare sanitario che vede le farmacie marchigiane tra gli attori principali”.

Meconi e Pieri, in piena collaborazione, hanno indirizzato ”un doveroso ringraziamento agli Ordini dei Farmacisti e alle Università marchigiane nella formazione e nel continuo aggiornamento, necessari alla crescita professionale di una farmacia in costante evoluzione”.

04 dicembre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Marche

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy