Sessant’anni fa la prima scuola per gli ortottisti italiani
di Dilva Drago
18 SET -
Gentile direttore,
Lunedì 21 settembre si svolgerà presso l’auditorium del Ministero della Salute
un evento promosso da AIOrAO, l’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia rappresentativa della professione. L’evento, a cui è stata invitata a partecipare il Ministro della Salute
On. Beatrice Lorenzin, nasce per festeggiare l’istituzione della prima scuola per ortottisti in Italia nel 1955 presso l’università di Milano.
Gli obiettivi della prima scuola erano di fornire una preparazione completa, sui problemi dei difetti di refrazione, disturbi oculomotori e sull’ambliopia, la legislazione, le politiche socio sanitarie, i bisogni della popolazione legati ai cambiamenti sociali, l’aumento dell’età media della popolazione, l’esplosione della tecnologia in medicina hanno modificato nel corso di questi sessant’anni il profilo professionale dell’ortottista ampliandone le competenze. Si è arricchito infatti, nel passaggio da corso universitario biennale a triennale, di tutta la diagnostica strumentale oftalmica e dell’assistenza oftalmologica.
Il
core competence attuale spazia quindi dalla prevenzione visiva in tutte le età biologiche, alla valutazione e trattamento dei disordini della motilità oculare, alla riabilitazione dei deficit visivi (ambliopia, ipovisione,..), agli esami funzionali, alla diagnostica strumentale ed assistenza in oftalmologia. La figura professionale è presente attualmente in tutti i reparti di oculistica e nelle équipe di ipovisione, è ambita ma ancora poco presente, nei centri di medicina fisica e riabilitativa, neurologia, diabetologia, e neuropsichiatria infantile.
Si ripercorrerà quindi la storia della professione ma si parlerà anche di come gli ortottisti possono essere utilizzati nella riorganizzazione della sanità prevista dal Patto della Salute. Un impiego massivo nel processo diagnostico-strumentale degli ambulatori e unità operative di oculistica può essere funzionale alla sostenibilità del sistema sanitario in oftalmologia. La presenza dell’ortottista inoltre è ancora rara nei servizi territoriali mentre potrebbe essere prevista ad esempio presso le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT) delle cure primarie per gli screening della retinopatia diabetica, e del glaucoma, per valutazioni ortottiche e strumentali di primo livello e telemedicina con una funzione di raccordo nei follow-up di patologie visive tra territorio ed unità operative di oculistica.
Si parlerà poi di appropriatezza professionale ed anche del lavoro a livello europeo per definire le competenze comuni che possono rappresentare il
core della professione in Europa in modo da ottenere la stessa potenzialità professionale in tutti i paesi europei nell’ottica di una libera circolazione che permetta ai cittadini europei di accedere a professionisti di equivalente livello di formazione e competenza.
Dilva Drago
Presidente dell’Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in oftalmologia
18 settembre 2015
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Lettere al direttore
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy