Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Sia: “Si crei nel Lazio una rete per patologie uroandrologiche tempo dipendenti”

Il rappresentante per il Lazio della Società italiana di andrologia Marco Bitelli: “Anche in campo uroandrologico ci sono patologie che vanno trattate con tempestività perché le conseguenze vanno a inficiare la salute sessuale del paziente per il quale il benessere sessuale è un diritto sancito dall’Oms”

17 APR - “Nella nuova ridistribuzione delle Asl - ha continuato- sono state create delle cosiddette reti per le patologie tempo dipendenti, in pratica quelle che devono essere trattate in tempo molto breve per evitare dei danni successivi come l’infarto, l’ictus e i politraumi. In tutto questo noi crediamo che sia necessario l’istituzione di una rete per patologie tempo dipendenti di carattere uroandrologiche, anche se questo tipo di patologie sono nettamente inferiori rispetto a una malattia cardiovascolare allo stesso tempo le eventuali conseguenze sarebbero invalidanti per il paziente perché comunque andrebbero ad inficiare la salute sessuale del paziente che, come sappiamo è stato sancito dall’Oms, come un diritto al benessere sessuale”.

È quanto ha proposto Marco Bitelli, andrologo dell’ospedale di Frascati e rappresentante per il Lazio della Società italiana di andrologia, a margine del convegno ‘Il ruolo degli affetti nei pazienti sottoposti a chirurgia per cancro della prostata’.

“Ci siamo rifatti - ha spiegato ancora Bitelli - al modello attualmente in atto che è quello dell’hub and spoke cioè avere un centro di riferimento che sia di raccordo con tutti i vari centri molto più piccoli. Per fare un esempio: la torsione del testicolo, che è la patologia percentualmente più importante, andrebbe trattata entro le 6 ore, però per ritardi sia del paziente o anche sulla diagnostica o su un trasferimento si perde del tempo che ha come conseguenza più diretta la perdita del testicolo da parte del paziente; oltre alle problematiche di carattere medico legali a cui andiamo incontro noi operatori. Per questo vorremmo creare all’interno di tutti gli ospedali del Lazio di secondo livello, che sono tre a Roma e uno in ogni provincia, un’unità dipartimentale di andrologia che sia di riferimento per tutti e che abbia una sua autonomia di budget in modo da gestire la propria attività e la propria specializzazione con formazione del personale adeguato. Senza questa unità semplici dipartimentali di uroan drologia e un’adeguata rete di collegamento i pazienti potrebbero andare incontro a conseguenze molto serie come l’impotenza grave e irreversibile, come la perdita del testicolo e un danno grave alla capacità riproduttiva. Queste conseguenze potrebbero essere evitabili con un’organizzazione sanitaria che dia un’assistenza universale in grado di dare risposte rapide ad un problema dove il fattore tempo è decisivo”.

“Per questa ragione- ha concluso Bitelli- rivolgiamo un appello al governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, e all’assessore della Sanità, Alessio D’Amato, per creare strutture andrologiche per le patologie tempo dipendenti”. 

17 aprile 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy