Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Bambini e cellulari. Consiglio municipale Roma XII approva delibera per educare le famiglie all’uso consapevole del digitale

Grazie a questa proposta verrà presto costituito un gruppo di esperti con il compito di redigere una serie di principi per l'uso responsabile delle nuove tecnologie. Questo materiale sarà poi distribuito a tutte le famiglie e le scuole del nostro territorio con l'obiettivo di informare adeguatamente dei rischi di un'esposizione prolungata ai dispositivi

12 GIU - Il Consiglio municipale di Roma XII, ha approvato un provvedimento che risponde alle problematiche riguardo alla necessità di educare le famiglie all'uso consapevole del digitale. “Grazie a questa proposta verrà presto costituito un gruppo di esperti con il compito di redigere una serie di principi per l'uso responsabile delle nuove tecnologie. Questo materiale sarà poi distribuito a tutte le famiglie e le scuole del nostro territorio con l'obiettivo di informare adeguatamente dei rischi di un'esposizione prolungata ai dispositivi, specie nei bambini in tenera età”, annuncia

Alessandro Alongi, Consigliere municipale Roma XII, Presidente Commissione Politiche sociali e servizi alla persona.

“I pediatri ci dicono chiaramente che non si dovrebbe usare lo smartphone prima di 12 anni di età e, in generale, si dovrebbe filtrare l’uso della tecnologia, ad esempio, in riferimento al fatto che i bambini prima del loro secondo anno di vita non dovrebbero venire a contatto con l’uso dei dispositivi elettronici, così come i bambini tra i 5 e gli 8 anni dovrebbero usufruirne per non più di due ore, e tra i 2 e i 5 anni per meno di un’ora” ha dichiarato il Consigliere Alessandro Alongi: “Purtroppo - ha proseguito - nella quotidianità, è sempre più comune osservare bambini persino molto piccoli che maneggiano telefoni cellulari. Questo fenomeno è spesso il risultato del fatto che molte famiglie utilizzano tali dispositivi come una sorta di ‘babysitter digitale’, magari per garantirsi un breve momento di tranquillità o per gustare serenamente una pizza al ristorante. Tuttavia, è importante considerare che l’esposizione precoce e prolungata ai dispositivi digitali può comportare rischi per la salute dei bambini. Pertanto, è fondamentale che le famiglie siano consapevoli di tali implicazioni attraverso la divulgazione di un documento redatto da specialisti del settore, che fornisca indicazioni e precauzioni sull’uso appropriato dei dispositivi digitali da parte dei più piccoli”.


Nei prossimi giorni, verrà costituito il gruppo di esperti chiamati a redigere il decalogo, che sarà composto dai rappresentanti dell’ASL territorialmente competente, di primarie azienda ospedaliere specializzate nella salute pediatrica, dai rappresentanti dell’Ordine degli Psicologi della Regione Lazio, dai rappresentanti dei principali centri Universitari siti nella città di Roma Saranno presenti inoltre i rappresentanti delle maggiori società scientifiche di salute pediatrica e rappresentanti di primarie Federazioni, Fondazioni, Enti e Associazioni deputate alla cura e alla salute dei bambini e ragazzi.



12 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer La delibera

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy