Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lazio
segui quotidianosanita.it

Sapienza. Inaugurato laboratorio 3D per gli interventi ad alta complessità in chirurgia plastica-ricostruttiva, maxillofacciale, odontoiatria e neurochirurgia

Il dg d’Alba: “Sguardo in alto e piedi a terra - questo è lo spirito che, anche in questo periodo di difficoltà post pandemica, guida il nostro agire. Il progetto di oggi ci presenta prospettive che vanno oltre il quotidiano, prospettive di innovazione e di rilancio del ruolo di eccellenza della nostra struttura nel panorama sanitario. Un percorso comune che vede Università e Policlinico lavorare sempre più insieme”.

16 MAR - Servirà per le attività di ricerca dei dottorandi della Sapienza di varie discipline medico-chirurgiche con applicazioni cliniche a beneficio dei pazienti del Policlinico Umberto I.

Oggi, mercoledì 16 marzo 2022 alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali, è stato presentato il Laboratorio 3D afferente al Dottorato di ricerca in Tecnologie innovative nelle malattie dello scheletro, della cute e del distretto oro-cranio facciale, alla presenza della rettrice Antonella Polimeni, del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico Umberto I Fabrizio d’Alba, del Preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria Domenico Alvaro, del Direttore del DAI Testa Collo Antonio Greco, del Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Ersilia Barbato e del coordinatore del Dottorato di ricerca in Tecnologie innovative nelle malattie dello scheletro, della cute e del distretto oro cranio facciale Diego Ribuffo.

“Il laboratorio inaugurato oggi rappresenta un esempio concreto di integrazione delle attività di ricerca e di didattica del nostro ateneo con le attività assistenziali - sottolinea la Magnifica Rettrice della Sapienza Polimeni -. Voglio ringraziare il Policlinico per aver sostenuto questo progetto e autorizzato la fruizione dello spazio a favore di un laboratorio di ricerca avanzata”.

“Sguardo in alto e piedi a terra - questo è lo spirito che, anche in questo periodo di difficoltà post pandemica, guida il nostro agire - ha dichiarato il direttore generale d’Alba -. Il progetto di oggi ci presenta prospettive che vanno oltre il quotidiano, prospettive di innovazione e di rilancio del ruolo di eccellenza della nostra struttura nel panorama sanitario. Un percorso comune che vede Università Sapienza e Policlinico lavorare sempre più insieme, con prospettive nuove verso cure sempre più personalizzate per i nostri pazienti”.

Si tratta di un “laboratorio modernissimo, dotato di stampante 3D e di microscopi operatori che saranno a disposizione dei dottorandi per attività di ricerca. Nel corso della mattinata sono state illustrate le ricadute cliniche di questo laboratorio nelle differenti discipline”.

16 marzo 2022
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Lazio

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy