Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Sanità privata. Cimop incontra Sileri: “Siamo medici non figurine”


De Rango al sottosegretario alla Salute: “Ai medici della sanità privata si applica attualmente un contratto del 2005. Spiccano, in primis, i 16 anni di anzianità di quel contratto, che nei fatti è stato superato da una serie di modifiche legislative che lo rendono anacronistico a cui si somma il mancato riconoscimento dei titoli di carriera tra medici che svolgono le stesse funzioni, che producono gli stessi DRG, ma che lavorano nello scenario privato”.

11 MAG - “La battaglia della Cimop per il mancato rinnovo contrattuale da parte di Aiop per i medici della sanità privata, finalmente all'attenzione del governo. Grazie al Sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, per l'attenzione dimostrata”. Così la dott.ssa Carmela De Rango, Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) dopo essere stata ricevuta oggi dall'esponente del governo. L'incontro è servito per sottoporre al Sottosegretario la questione relativa al contratto scaduto da tre lustri.
 
“Dopo gli stati di agitazione del sindacato proclamati il 24 gennaio 2020, il 16 settembre, il 2 luglio 2020 e il 28 gennaio 2021 in tutta Italia dovuti al blocco del rinnovo contrattuale per la retromarcia di Aiop, la CIMOP in completa autonomia si è più volte seduta al tavolo delle trattative con le parti datoriali anche se ignorata costantemente dalle istituzioni, perché il ccnl è fermo al 2005 e la parte economica al 2009 ma non completamente applicato in tutte le regioni – osserva la dott.ssa De Rango - ARIS ha sottoscritto il nuovo contratto lo scorso ottobre, ma AIOP no (mentre per i non-medici ha detto si). Una disparità imbarazzante”.
 
E aggiunge: “Ai medici della sanità privata si applica attualmente un contratto del 2005. Spiccano, in primis, i 16 anni di anzianità di quel contratto, che nei fatti è stato superato da una serie di modifiche legislative che lo rendono anacronistico a cui si somma il mancato riconoscimento dei titoli di carriera tra medici che svolgono le stesse funzioni, che producono gli stessi DRG, ma che lavorano nello scenario privato. Il comparto sanitario sta attraversando una fase di emergenze diversificate, come la gestione della pandemia, l'attuazione completa della Legge Gelli, la criticità delle aggressioni ai medici, l'equiparazione nel trattamento economico tra pubblico e privato, lo svuotamento dei percorsi professionali per via contingenze, così come accaduto in Veneto, gli aumenti per il Fsn, la soluzione per la carenza di personale, il destino della Legge Lorenzin sull'obbligo vaccinale. Mi auguro che la disponibilità all'ascolto da parte del Sottosegretario Sileri possa rappresentare l'inizio di una nuova stagione”.

11 maggio 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy