Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Fase 2. Operatori Sis 118 chiedono di rendere obbligatoria anche la visiera paraschizzi: “Riduce contagio fino al 95%”


La proposta viene dalla Società italiana sistema 118: "Le visiere paraschizzi sono facilissime da indossare, sono molto leggere e costano pochissimo, andrebbero indossate sempre ogni qualvolta si esca da casa e il Governo dovrebbe pensare a introdurre l'obbligo come per le mascherine".

24 APR - In vista della Fase 2 il Sis 118 propone di rendere obbligatorie per tutti i cittadini, oltre che le mascherine, anche le visiere para schizzi in plastica. 

“È fondamentale, a nostro parere - si legge in una nota - che oltre alla mascherina chirurgica ed ai guanti, si aggiunga, per ciascuno, obbligo di indossare una visiera paraschizzi che riduce del 95% la possibilità di contagio. La visiera paraschizzi, utilizzata dagli operatori del Sistema 118 nazionale e di Area Critica ospedaliera, offre, in aggiunta alla mascherina, che va comunque indossata, una fondamentale protezione dalla inalazione del COVID, perché agisce da scudo assai ampio ed assolutamente impermeabile, ad efficace protezione del naso della bocca e degli occhi”.
 
“Le visiere paraschizzi, peraltro, sono facilissime da indossare, sono molto leggere e costano pochissimo. Proponiamo, pertanto, a tutta la cittadinanza nazionale di dotarsi immediatamente di visiere paraschizzi, da indossare sempre ogni qualvolta si esca da casa, e - contestualmente- proponiamo al Governo, di prevedere normativamente l'obbligo di utilizzo”, conclude la nota.

24 aprile 2020
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy