Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Sla. Online il nuovo bando di Arisla: per i “Full Grant” previsto finanziamento fino a 240mila euro


Far progredire le conoscenze sulla SLA e migliorare la qualità della vita dei pazienti. È con questi obiettivi che, per il decimo anno consecutivo, la Fondazione AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – presenta il bando che finanzia l’eccellenza della ricerca scientifica italiana. I ricercatori potranno presentare le proposte attraverso una piattaforma online da oggi, 21 marzo, fino al 13 aprile 2017.

21 MAR - Oltre 10 milioni di euro investiti in dieci anni per premiare l’eccellenza della ricerca scientifica sulla Sla in Italia. È un impegno che la Fondazione AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica - rinnova anche per quest’anno, con un specifico Bando di finanziamento. Finora AriSLA ha sostenuto 62 progetti e oltre 250 ricercatori italiani, offrendo servizi e strumenti a supporto del loro impegno quotidiano nella lotta alla malattia.
 
“Con quest’ultimo bando – ha spiegato Alberto Fontana, Presidente AriSLA – ribadiamo quanto la ricerca scientifica sia al servizio del paziente attraverso il potenziamento dell’investimento in ricerca traslazionale, che ha l’obiettivo di continuare ad aggiungere nuovi tasselli alla conoscenza scientifica sulla SLA al fine di traslare in modo efficace i risultati della ricerca dal laboratorio alle persone malate e migliorarne la qualità della vita. Per noi è un’esigenza concreta dare continuità al lavoro dei ricercatori che si occupano di dare risposta a tutte quelle domande che oggi rallentano l’identificazione di un trattamento efficace per i pazienti. E’ proprio grazie al finanziamento costante della ricerca attraverso il bando che è stato possibile in questi anni creare una squadra stabile di ricercatori che lavorano tutti i giorni sulla SLA. Questo significa che si creano competenze stabili per dare continuità al lavoro e per essere competitivi anche a livello internazionale”.

Chi può iscriversi
Possono partecipare al Bando i ricercatori di Università italiane e di Istituti di ricerca pubblici e privati non profit e possono entrare nella partnership, attraverso un co-finanziamento, anche aziende ed enti di ricerca stranieri. Il Bando non solo è aperto a ricercatori con un solido curriculum, ma anche a giovani che abbiano svolto un’esperienza minima di tre anni in laboratorio.
 
Come partecipare
Le proposte potranno essere presentate da oggi, 21 marzo 2017, fino al prossimo 13 aprile 2017, attraverso la piattaforma online il cui link è disponibile sul sito www.arisla.org. Questa modalità pone AriSLA in linea con le più grandi Charity che finanziano ricerca anche dal punto di vista della gestione efficiente dei processi.
 
I finanziamenti
Il Bando AriSLA 2017 prevede la formula dei “Full grant” - progetti che sviluppano ambiti di studio promettenti e fondati su un solido background - e dei “Pilot grant” - ossia studi che hanno l’obiettivo di sperimentare nuove strade di ricerca. L’invito è quello di presentare proposte nell’ambito della Ricerca di Base e Traslazionale.
Per i “Pilot grant” il Bando 2017 prevede una durata massima di 12 mesi ed un finanziamento fino ad un massimo di 60 mila euro. I “Full grant”, con una durata massima di 36 mesi, potranno ottenere fondi fino ad un massimo di 240 mila euro.
 
La valutazione
Anche per questa Call 2017 AriSLA affida il processo di selezione delle proposte ad una commissione scientifica, composta da un panel di esperti internazionali che valuteranno i lavori in forma anonima, in un processo che prevede più livelli di selezione, così da assicurare trasparenza, oggettività e valorizzazione del merito scientifico. La conclusione del processo di valutazione è prevista entro la fine del 2017.
 

21 marzo 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy