Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Odontoiatria. I consigli di Ancod per non sbagliare la scelta del dentista


Assicurarsi che la prima visita sia accurata, verificare l’iscrizione all’albo e l’esperienza professionale dello specialista a cui ci si rivolge, osservare le condizioni dello studio. Questi alcuni dei consigli dell'Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici. Ancod: "Nei nostri centri flessibilità di orari e apertureanche nel periodo estivo".

02 AGO - I centri rappresentati da Ancod, Associazione Nazionale Centri Odontoiatrici garantiscono, a detta dell'Associazione, flessibilità di orari e aperture anche nel periodo estivo. Al mare o in città attraverso i numeri verdi messi a disposizione sarà possibile rintracciare il centro più vicino e fissare un appuntamento nel più breve tempo possibile per emergenza o anche solo per approfittare della pausa estiva per un controllo.

"I centri Ancod - scrivono dall'Associazione in una nota - sono oltre 200 e hanno sedi presso le principali Regioni italiane: Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Puglia, Sardegna, Sicilia. Alcuni centri saranno sempre aperti anche ad agosto da lunedì a domenica. Flessibilità di orari, tecnologie all’avanguardia, elevati standard dei servizi, in linea con i protocolli internazionali, rigorosi controlli qualitativi, trasparenza dei costi delle cure, orari prolungati e possibilità per i pazienti di ottenere finanziamenti personalizzati sono le principali caratteristiche dei centri rappresentati da Ancod".

Ma come fare per non sbagliare la scelta del dentista? Ancod suggerisce di assicurarsi che la prima visita sia accurata: in un primo momento è necessario che il dentista valuti lo stato generale del paziente prima di formulare diagnosi precise sulle eventuali cure. In secondo luogo, Ancod suggerisce di verificare l’iscrizione all’albo e l’esperienza professionale dello specialista a cui ci si rivolge: purtroppo sono numerosi i casi di cronaca che svelano l’esistenza di “finti dentisti” che operano a danno dei pazienti. Quindi, Ancod consiglia di ricevere indicazioni sul medico che eseguirà le cure: in ogni studio o centro odontoiatrico il paziente deve avere la possibilità di verificare che il ruolo professionale del medico e degli operatori siano certificati.

Per l'Associazione degli odontoiatri è importante anche osservare attentamente la condizione dello studio: dotazioni tecnologiche d’avanguardia ma soprattutto ambienti che rispondono a norme precise per la sicurezza sanitaria sono elementi che contribuiscono a garantire la qualità delle cure. Il paziente deve avere la possibilità di verificare che lo studio o il centro odontoiatrico rispetti specifici protocolli di sicurezza e igiene (si deve essere certi, ad esempio, che siano utilizzati strumenti monouso o opportunamente sterilizzati). Infine, Ancod suggerisce di verificare che il preventivo sia preciso e dettagliato: il paziente deve essere informato sulle spese a cui andrà incontro e sul piano economico di pagamento per evitare che vi siano sorprese. Un ulteriore elemento è la possibilità di ottenere finanziamenti personalizzati.
 
Lorenzo Proia

02 agosto 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy