Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Formazione specialistica. Intervengono le Scuole di specializzazione: “C’è un decreto del 2015 in fase di applicazione. Nuove norme poco comprensibili”


Dalla Conferenza permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia ennesima bocciatura alle proposte della dirigenza medica e sanitaria nell’ambito della delega sul lavoro in sanità. “Biennio di specializzazione con contratto a tempo determinato comporta dei rischi”. IL DOCUMENTO

13 APR - Formazione specialistica. Dalla Conferenza permanente delle Facoltà e Scuole di Medicina e Chirurgia ennesima bocciatura alle proposte della dirigenza medica e sanitaria nell’ambito della delega sul lavoro in sanità. In una nota a firma del Presidente Vincenzo Vullo evidenzia le criticità delle proposte a partire dall’”inquadramento, nell’ultimo biennio del corso di formazione specialistica, nelle aziende sanitarie della rete formativa della Regione con apposito contratto di lavoro a tempo determinato…..”.
 
Per le scuole c’è il rischio distrutturare reti formative basate, più che sull’appropriatezza e la completezza del percorso formativo del   medico in formazione specialistica, sulla loro utilizzazione per sopperire a eventuali carenze d’organico delle strutture sanitarie; condizionare le possibilità di rotazione all’interno delle strutture componenti le reti formative e  conseguentemente il progetto formativo delle Scuole; perdita di omogeneità e coerenza dei percorsi formativi; ed esporre il cittadino a cure provviste da sanitari che non abbiano compiutamente completato il proprio percorso formativo”.
 
“Pur condividendo – evidenziano - le proposte di un percorso di laurea abilitante, del rispetto della rotazione, del richiamo allo studio, alla definizione ed alla distribuzione dei bisogni sanitari e conseguentemente ad una pianificazione sanitaria redatta, non solo per il breve ma anche per il medio e lungo periodo ed alla necessità di un maggiore sviluppo delle reti formative e dei rapporti Università-Ospedali riteniamo considerare che: l’Osservatorio Nazionale per la formazione medico specialistica dispone della responsabilità di determinare gli standard per l’accreditamento delle strutture universitarie ed ospedaliere per le singole specialità, di determinare e di verificare i requisiti di idoneità delle reti formative e delle singole strutture che le compongono. Saranno, quindi, per legge le indicazioni espresse dall’Osservatorio Nazionale a stabilire quali strutture siano adeguate, in termini di standard e requisiti, a partecipare al percorso formativo dei medici in formazione”. Inoltre che “il Decreto 4 febbraio 2015 n.68 ha definito diversi punti innovativi all’interno del percorso formativo; appare poco comprensibile ipotizzare norme che si discostino da questo dettato in un momento in cui questo recentissimo decreto è in fase di iniziale applicazione”.

13 aprile 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy