Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Dall’Onaosi manovra anti inflazione sui contributi in denaro riservati agli assistiti a domicilio

di Giorgio Coretti e Francesco Tavernese

La Fondazione ha deciso per l'anno scolastico e accademico 2023/2024 un aumento del 10% dei contributi in denaro in favore degli assistiti a domicilio (orfani di Sanitari contribuenti, figli di Sanitari contribuenti inabili, figli di Sanitari contribuenti trentennali in quiescenza) per contrastare gli effetti del caro vita e della spinta inflazionistica che negli ultimi due anni ha insistito principalmente sul carrello della spesa.

26 GIU -

La Fondazione Onaosi ha stabilito di procedere dal corrente anno scolastico e accademico 2023/2024 a un aumento del 10% dei contributi in denaro in favore degli assistiti a domicilio (orfani di Sanitari contribuenti, figli di Sanitari contribuenti inabili, figli di Sanitari contribuenti trentennali in quiescenza) per contrastare gli effetti del caro vita e della spinta inflazionistica che negli ultimi due anni ha insistito principalmente sul carrello della spesa.

La manovra comporta un incremento della spesa per il 2024 di circa +1 milione 246 mila euro rispetto al volume totale della spesa per le prestazioni in denaro erogate dalla Fondazione nel 2023 pari a 15 milioni 453 mila euro.

Gli aumenti sono indirizzati a difendere in maniera concreta il diritto allo studio degli assistiti con particolare attenzione alle esigenze degli studenti fuori sede che nei grandi atenei italiani devono fare i conti anche con gli aumenti esponenziali del costo degli alloggi universitari.

La delibera che stabilisce l’aumento dei contributi in denaro è stata approvata dai Ministeri vigilanti in data 20 maggio 2024 ed è ora pienamente operativa.

Gli aumenti dell’anno scolastico 2023/2024 non sono un evento isolato ma sono solo l’ultimo tassello di un trend di potenziamento delle prestazioni in denaro sviluppato a partire dal 2021 a sostegno di una strategia volta ad ampliare l’azione di presa in carico e di supporto che la Fondazione intende garantire agli orfani e agli altri assistiti.

Nuove tipologie di intervento economico sono state introdotte di recente per dare un contenuto e una forma sempre più attuali alla mission primaria della Fondazione che è il sostegno, l’educazione, l’istruzione e la formazione degli orfani dei Sanitari italiani:
- sono stati previsti contributi aggiuntivi per i pendolari e per gli studenti all’estero, contributi per le assistite iscritte a corsi di laurea in materie STEM per ridurre il cosiddetto “gap” di genere in tale ambito; contributi per gli assistiti con bisogni educativi speciali;
- è stato incrementato l’accesso ai contributi in denaro per corsi di formazione post laurea, corsi di formazione professionale e corsi ITS Academy;
- è stato rivalutato il contributo per integrazione assistenziale destinato agli assistiti appartenenti alle fasce di reddito più basse, ampliando a tre il numero delle fasce di reddito ed elevando gli importi dei contributi.

Gli importi aggiornati dei contributi in denaro (vedi tabella). La Fondazione assiste gli orfani dall’età prescolare alla laurea entro il trentesimo anno di età e gli specializzandi post laurea entro il limite dei 32 anni. Per i contributi base si va da un minimo annuo di € 4.400 dei prescolari a un contributo massimo di € 6.300 per gli studenti universitari. A seconda delle situazioni, vengono poi erogati i contributi annui integrativi che si aggiungono al contributo base, fino ad arrivare ad esempio ad un massimo di € 18.750 annui per un’assistita universitaria fuori sede all’estero, in regola con il corso di studi, iscritta a un corso di laurea STEM, con reddito basso. Sono inoltre previsti premi di laurea per complessivi 3.000 euro, contributi per scambi culturali all’estero (erasmus) e contributi in favore degli assistiti ospitati nelle strutture Onaosi (Convitto, Collegi Universitari e Centri Formativi).

Dott. Giorgio Coretti, Responsabile Area dell’Assistenza Onaosi
Dott. Francesco Tavernese, Direttore Generale Onaosi



26 giugno 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy