Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Giornata mondiale del medico di famiglia. Smi e Assimefac: “Sono il cuore della sanità”


Un‘occasione per sottolineare il contributo che i medici di famiglia apportano nei sistemi sanitari di tutto il mondo. “Il 19 maggio, onoriamo e apprezziamo gli sforzi instancabili dei medici di famiglia”, è l’invito del Sindacato Medici Italiani e dell’Associazione Società Scientifica Interdisciplinare di Medicina di Famiglia e Comunità, che in quel giorno chiedono di ricordare anche “i colleghi deceduti durante la pandemia”.

17 MAG - L’Assimefac (Associazione Società Scientifica Interdisciplinare e di Medicina di Famiglia e Comunità) e lo Smi (Sindacato Medici Italiani), di concerto con il Wonca Global Family Doctor (World Organization of National Colleges, Academies and Academic Associations of General Practitioners/Family Physicians), celebrano, il 19 maggio 2023, la Giornata mondiale del medico di famiglia - World Family Doctor.

“Un’occasione - dicono Giuseppina Onotri, segretario generale Smi; Leonida Iannantuoni, presidente Assimefac, e Giovanni B. D’Errico, presidente Cts Assimefac, - per sottolineare il ruolo vitale e il contributo dei medici di famiglia nei sistemi sanitari di tutto il mondo. Dalla sua istituzione, da parte della Wonca nel 2010, la Wfdd è diventata una celebrazione annuale che riconosce il ruolo centrale dei medici di famiglia nel fornire un’assistenza sanitaria che sia personale, completa e continua ai pazienti. Questa giornata è una grande opportunità per riconoscere e apprezzare i progressi compiuti nella medicina di famiglia a livello globale”.

“Il 19 maggio – concludono Onotri, Iannantuoni e D’Errico -, onoriamo e apprezziamo gli sforzi instancabili dei medici di famiglia per migliorare i risultati sanitari e creare comunità più sane in tutto il mondo, inoltre è la possibilità per ricordare tutti i colleghi deceduti durante la pandemia prestando la propria instancabile opera a favore dei propri assistiti”.

17 maggio 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Lavoro e Professioni

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy