Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Lavoro e Professioni
segui quotidianosanita.it

Di Silverio (Anaao): ”Ci aspettavamo maggior coraggio”


07 OTT -

“L’atto di indirizzo per il CCNL 2019-2021 della Dirigenza medica e sanitaria, appena pubblicato e tanto atteso, non sembra riflettere il contesto di emergenza in cui versa la sanità pubblica e il lavoro dei professionisti al suo interno. Non si vedono, infatti, - commenta il Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio - idee innovative per contrastare la «contingente carenza di personale medico» aggravata dalla vera emorragia in atto di medici e dirigenti Sanitari dal SSN, che pure viene riconosciuta nelle linee di contesto generale del documento. Mancano, cioè, nell’Atto di indirizzo, gli interventi «a livello economico e operativo, al fine di garantire la continuità e la qualità dei servizi e limitare, per quanto possibile, le esternalizzazioni» che pure si riconoscono necessari".

“Ci saremmo attesi – prosegue Di Silverio - aperture alle esigenze, più volte manifestate, in termini di flessibilità, nel quadro di un riconoscimento strutturale, e non solo puntuale, della complessità di un lavoro le cui problematiche sono state messe a nudo, ed esacerbate, dalla pandemia, peraltro ancora in corso. La stessa esigenza di prevedere “modalità di lavoro che consentano una migliore armonizzazione con la vita privata e familiare”, in modo da incentivare l’ingresso dei giovani, e delle donne, ormai in maggioranza, e attenuare l’uscita dal sistema pubblico, rischia di rimanere una pura petizione di principio”.

“Non si intravvedono nemmeno segnali in direzione di un serio aggiornamento del potere contrattuale delle organizzazioni sindacali, sempre più relegato in un ruolo marginale all’interno dell’organismo paritetico. Lontana, insomma, la volontà di fare del CCNL uno strumento di governo condiviso in un mondo sempre più complesso, e sempre più in difficoltà nella sua funzione di garantire l’esigibilità di un diritto costituzionale dei cittadini. Se a questo associamo l’esiguità delle risorse economiche, stanziate quando la crisi inflattiva di oggi nemmeno era all’orizzonte, pronte a essere falcidiate dalla esosità fiscale, e la mancata applicazione dell’attuale contratto, appena menzionato nell’atto di indirizzo di oggi, possiamo dire che la prossima trattativa viene calata nella tempesta perfetta tanto temuta”, prosegue il segretario dell'Anaao.

“Ci aspettavamo – conclude Di Silverio - maggiore coraggio e maggiore capacità di rompere schemi ormai inutili. Perché in tempi di crisi ci vuole coraggio, specie nei confronti di un personale che ha letteralmente salvato il Paese da una Caporetto sanitaria. Coraggio che è mancato anche nel sottrarre il Ministero della salute dal commissariamento di fatto del Mef e della Funzione Pubblica, per un CCNL all’altezza delle aspettative e delle necessità del sistema sanitario”.



07 ottobre 2022
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy