Quotidiano on line
di informazione sanitaria
24 NOVEMBRE 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Cancro e malattie cardiovascolari. Con il Covid ridotte visite e interventi. Da Agenas ed esperti un documento per ridurre l’impatto 


Il documento prevede un elenco di azioni e modalità organizzative, strumenti informativi e di monitoraggio da adottare, sia a livello centrale sia regionale, con il fine di assicurare la continuità e la qualità dell’assistenza, il ridisegno strutturale e il rilancio di nuove forme di presa in carico per il periodo post-pandemico.

03 FEB - “La comparsa dell’epidemia da Covid-19 ha generato importanti ripercussioni per l’intera popolazione e per le diverse attività del Servizio sanitario nazionale. Dati preliminari mostrano in particolare elementi di preoccupazione per i pazienti affetti da patologie oncologiche, oncoematologiche e cardiologiche”. È quanto si rileva nel “Documento di indirizzo e di raccomandazioni per garantire la continuità di cura dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici”, elaborato da Agenas con la Federazione degli Oncologi, Cardiologi ed Ematologi (FOCE) e la Segreteria Tecnica del Ministero della Salute.
 
In quest’ultimo anno sono stati parecchi i “ritardi e rinvii di interventi chirurgici per tumore, così come un differimento o cancellazione trattamenti oncologici. Come in altri Paesi, è stato osservato anche in Italia un significativo rallentamento nell’ambito dei programmi di screening oncologici (Osservatorio Nazionale Screening e Relazione Sottosegretaria Zampa alle Commissioni Parlamentari), nonché una riduzione delle visite di controllo dei pazienti in follow-up sia affetti da patologie oncologiche, onco-ematologiche e cardiologiche, seppure, in parte, sostituito dalla diffusione della telemedicina”.
 
Il documento prevede un elenco di azioni e modalità organizzative, strumenti informativi e di monitoraggio da adottare, sia a livello centrale sia regionale, con il fine di assicurare la continuità e la qualità dell’assistenza, il ridisegno strutturale e il rilancio di nuove forme di presa in carico per il periodo post-pandemico.
 
Indicazioni per le Istituzioni (Livello centrale e regionale)
 
Azioni atte ad assicurare la continuità di cure
- Per consolidare gli indirizzi già previsti per la gestione Covid-19, nonché per pianificare una risposta di sistema ad eventuali ulteriori emergenze, in aggiunta a quanto già previsto per la programmazione dei percorsi per pazienti Covid-19 e per pazienti non Covid-19, con la separazione del personale dedicato e dei relativi servizi ospedalieri, preservando le strutture delle reti oncologiche e tempo-dipendenti, è necessario che Regioni e P.A. programmino l’adozione di percorsi dedicati, nella previsione di eventuali ulteriori emergenze che si dovessero manifestare.
 
- Mantenere la piena operatività delle attività di degenza ordinaria, day hospital e ambulatoriale delle strutture di oncologia medica, di chirurgia oncologica e di ogni altro ambito clinico-assistenziale, come quelle di oncoematologia e di trapianto di midollo, per svolgere tempestivamente ed efficacemente attività di diagnosi e cura e garantire la prevenzione terziaria oncologica. Analogamente, in ambito cardiologico vanno rafforzate le attività assistenziali per le degenze cardiologiche e per le unità di terapie intensive cardiologiche, garantendo l’erogazione delle prestazioni con la massima priorità e salvaguardando la rete dell’emergenza cardiologica.
 
- Stabilire standard per il fabbisogno di personale per adeguarlo a nuove modalità organizzative e, laddove vi sia un’effettiva carenza, reclutare medici specialisti, (cardiologi, oncologi ed ematologi).
 
- Far riprendere in modo omogeneo gli screening oncologici a pieno regime in tutte le Regioni, monitorando l’effettiva ripresa dei volumi di attività col ritorno ai livelli pre-pandemici e recuperando al più presto i ritardi accumulati.
 
- Ripensare la Medicina del territorio e di Comunità, tramite nuove modalità assistenziali di integrazione tra servizi ospedalieri e territoriali che possano, con personale dotato di specifiche competenze, svolgere funzioni ordinariamente svolte dagli ospedali, come le attività di screening oncologico e le attività di follow up e riabilitazione dei pazienti oncologici, cardiologici ed ematologici, di assistenza domiciliare e cure palliative. Per questo è necessario che vengano sviluppate le cure intermedie, quale momento di collegamento tra il livello ospedaliero e quello dell’assistenza domiciliare. In questo senso devono essere favorite forme di collaborazione strutturata tra i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta e gli specialisti ospedalieri e universitari; i medici delle cure primarie devono essere dotati di strumenti e personale di supporto adeguati. In questa prospettiva va potenziato l’ampio impiego degli alberghi Covid-19 per i positivi paucisintomatici o in dimissione dai reparti. È necessario anche che siano identificati indicatori di performance in ambito territoriale, sviluppando all’interno del Programma Nazionale Esiti (PNE) strumenti appropriati di monitoraggio.
 
- Attivare e diffondere l’uso della telemedicina in maniera omogenea su tutto il territorio nazionale, con programmi strutturati di telemedicina, con norme specifiche che li regolino, anche a tutela dei medici coinvolti in queste attività, in base alle Indicazioni recentemente approvate e contenute nell’ambito dell’Accordo Stato-regioni recante: Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni di telemedicina. Tali programmi sono da sviluppare sia in ambito ospedaliero sia a livello della medicina del territorio, ma non potranno prescindere dalla periodica osservazione in presenza dei pazienti da parte dei medici di medicina generale e degli specialisti.
 
- Sostenere con maggiori finanziamenti i nuovi servizi, incentivando programmi innovativi che potenzino le Reti esistenti e stimolino l’istituzione di quelle ancora non attivate.
 
 
Modalità organizzative, strumenti informativi e di monitoraggio
- Adeguare le modalità organizzative alle nuove forme che garantiscano facilità di accesso nella logica della prossimità (punti di contatto telefonico e/o online, maggior apertura di agende ambulatoriali, attività di pacchetti di prestazioni concentrate in poco tempo, con particolare attenzione a quelle radiologiche, diagnostiche e interventistiche, e a quelle endoscopiche), continuità delle cure (case manager, telemedicina, fascicolo sanitario, collaborazione con i medici di medicina generale e con gli specialisti territoriali, monitoraggio dei pazienti persi al follow up), empowerment dei pazienti (siti tematici, strumenti di informazione e comunicazione, supporto psico-oncologico, ascolto e valorizzazione dell’esperienza dei pazienti), sicurezza (pre-screening all’accesso informatizzati, diffuso testing per pazienti ed operatori e applicazione rigorosa delle misure di prevenzione e controllo dell’infezione) ed efficacia (applicazioni informatiche a supporto dei team interdisciplinari, programmazione chirurgica adeguata alle priorità, linee guida e protocolli per la gestione dei pazienti positivi).
 
- Monitorare a livello aziendale e regionale i volumi ed i tempi di attesa per le prestazioni critiche, utilizzando gli indicatori del PNE e del Piano nazionale di governo delle liste d’attesa, come previsto dall’art. 29 del D.L. 104.
 
- Promuovere l’effettiva integrazione delle fonti informative che possano rendere i sistemi informativi più adeguati, appropriati e leggibili dai decisori, rafforzando un ruolo comune tra Stato e Regioni, tramite un approccio di governance unitario, che possa meglio coordinare gli interventi proposti, superando l’eccesso di eterogeneità informativa che non produce miglioramenti di sistema.

03 febbraio 2021
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer Il documento

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy