Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Legge di Bilancio. Ecco tutte le risorse per il 2014 dell'area "tutela salute e ricerca" nelle tabelle del ministero della Salute


In tutto più di 1,1 miliardi. Di cui 714,8 milioni di euro per iniziative di prevenzione, comunicazione, sanità veterinaria, programmazione, sicurezza delle cure e repressione delle frodi. E altri 407,7 per la ricerca in sanità pubblica e nel campo zoo profilattico. Le somme nelle tabelle allegate alla legge di Bilancio approvata ieri dal Senato.

28 NOV - Mercoledì 27 novembre, dopo l'approvazione il giorno prima del ddl stabilità, è stata approvata al Senato la Nota di variazioni presentata dal Governo e infine, con 162 sì e 115 no, il disegno di legge di bilancio (ddl n. 1121) con i relativi stati di previsione dei vari ministeri tra cui quello della Salute.
 
In particolare di quest'ultimo abbiamo esaminato i dati relativi ai finanziamenti per le inziative delle areee "tutela della salute" e "ricerca". Per la prima si prevede uno stanziamento di 714,8 milioni circa, mentre per la seconda lo stanziamento è di 407,7 milioni, a questi si aggiungo poi 39,9 milioni ai servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche.
Ma vediamo il dettaglio.

Tutela della salute pubblica
- Prevenzione e comunicazione in materia sanitaria umana e coordinamento in ambito internazionale 79,2 milioni
- Sanità pubblica veterinaria, igiene e sicurezza alimentare 55,2 milioni
- Programmazione sanitaria in materia di Lea e assistenza in materia sanitaria umana 168,5 milioni
- Sicurezza della cure, vigilanza su farmaci e altri prodotti 398,3 milioni
- Prevenzione e repressione delle frodi 10,429 milioni

Ricerca e innovazione
- Per la sanità pubblica 407,3 milioni
- Per il settore zoo profilattico 344,5 milioni

Ma nella legge di Bilancio c’è anche altro, per quanto riguarda la sanità. All’articolo 14, dedicato alla Salute, si dispone infatti che il ministro dell’Economia sia “autorizzato a provvedere, con propri decreti, alla riassegnazione delle somme versate in entrata dalle Federazioni nazionali degli ordini e dei collegi delle professioni sanitarie per il funzionamento della Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, al pertinente programma dello stato di previsione del Ministero della salute per l'anno finanziario 2014”. Al ministro dell’Economia anche il potere di “ripartire, con propri decreti, su proposta del ministro della Salute, tra i pertinenti programmi dello stato di previsione del ministero della Salute, per l'anno finanziario 2014, i fondi per il finanziamento delle attività di ricerca e sperimentazione del programma «Ricerca per il settore della sanità pubblica», nell'ambito della missione «Ricerca e innovazione» dello stato di previsione del ministero della Salute”.

Disposizioni per la salute anche nell’articolo 2 dedicato allo stato di previsione del ministero dell'Economia, dove, nell’ambito della compensazione sui fondi erogati per la mobilità sanitaria, si assegna al ministero dell’Economia l’autorizzazione “a provvedere, con propri decreti, alla riassegnazione al programma «Concorso dello Stato al finanziamento della spesa sanitaria», nell'ambito della missione «Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali» dello stato di previsione del ministero dell'Economia per l'anno finanziario 2014, delle somme versate all'entrata del bilancio dello Stato dalle regioni e dalle province autonome di Trento e di Bolzano”.

Al ministro dell'Economia, infine, la facoltà di effettuare, “con propri decreti, variazioni compensative, in termini di competenza e cassa, tra lo stanziamento di bilancio relativo al «Fondo sanitario nazionale» (capitolo 2700) e quello relativo alle «Somme da erogare alle regioni a statuto ordinario a titolo di compartecipazione dell'IVA» dello stato di previsione del ministero dell'Economia, in relazione alle deliberazioni annuali del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE)”.
 

28 novembre 2013
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy