Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

In GU la delibera con le regole deontologiche per i trattamenti di dati personali a fini di ricerca


La misura era prevista dal decreto Pnrr approvato in parlamento lo scorso 23 aprile. Spetterà al Garante individuare le garanzie per i trattamenti di dati personali relativi alla salute necessari a fini di ricerca medica, biomedica e epidemiologica necessari quando, a  causa di particolari ragioni, informare gli interessati e quindi acquisirne il consenso risulta impossibile o implica uno  sforzo  sproporzionato, oppure rischia di pregiudicare il conseguimento delle finalità della ricerca. IL TESTO

06 GIU -

Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 130 del 5 giugno 2024, la delibera 9 maggio 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, in materia di regole deontologiche per trattamenti di dati personali a fini statistici e di ricerca scientifica. La misura era prevista dal decreto Pnrr approvato in parlamento lo scorso 23 aprile.

Spetterà al Garante individuare le garanzie per i trattamenti di dati personali relativi alla salute necessari a fini di ricerca medica, biomedica e epidemiologica necessari quando, a causa di particolari ragioni, informare gli interessati e quindi acquisirne il consenso risulta impossibile o implica uno sforzo sproporzionato, oppure rischia di rendere impossibile o di pregiudicare gravemente il conseguimento delle finalità della ricerca.

Sempre il Garante dovrà poi promuovere l'adozione delle regole deontologiche per trattamenti di dati personali a fini statistici e di ricerca scientifica. Dovrà inoltre stabilire che i soggetti, che ritengano di avere titolo a sottoscrivere le regole per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica, siano invitati a darne comunicazione all'Autorità.

Si definiscono portatori di un interesse qualificato i soggetti interessati all'applicazione delle regole deontologiche ancorché non tenuti alla sottoscrizione delle stesse (quali ad esempio associazioni di malati). Questi soggetti sono invitati a darne comunicazione all'Autorità e

a fornire informazioni e documentazione idonee a comprovare, in particolare, il proprio interesse qualificato alla materia. Le comunicazioni dovranno pervenire all'Autorità all'indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.gpdp.it entro il termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della presente deliberazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.



06 giugno 2024
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer Testo

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy