Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Chiamenti (Fimp): “Bene il via libera dal Senato. Ora va definito il nuovo ruolo della pediatria”


21 LUG -  “La Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) è soddisfatta per l'approvazione del decreto sull'obbligo vaccinale nonostante il dibattito politico abbia escluso alcune vaccinazioni importanti per l'infanzia”. E’ quanto dichiara Giampietro Chiamenti (Presidente della Fimp) dopo la votazione di ieri avvenuta al Senato.

“Abbiamo apprezzato comunque il recupero delle vaccinazioni antimeningococciche contro il batterio in grado di provocare gravi meningiti - prosegue Chiamenti -. E’ stato inserito nel gruppo di vaccini fortemente raccomandati insieme all’antipneumococcica che, nell'ultimo decennio, ha prodotto enormi vantaggi per la salute dell'infanzia. Bene anche la valorizzazione dell'antirotavirus che potrà evitare innumerevoli ricoveri ospedalieri nel primo anno di vita e quindi portare a importanti risparmi per il Servizio Sanitario Nazionale. Va ricordato che tutte queste vaccinazioni sono inserite nel Piano Nazionale di Prevenzione rese esecutive a carico delle Regioni dai Livelli Essenziali di Assistenza (Lea)”.

Il provvedimento ora passa alla Camera dei Deputati per il via libera definitivo. “Dal decreto attuativo che seguirà l’approvazione definitiva della legge ci aspettiamo chiare indicazioni per definire quale sarà il nuovo ruolo dei pediatri e medici delle cure primarie rispetto alle problematiche organizzative per la erogazione dei vaccini - sottolinea Chiamenti -. Sarà necessario inoltre garantire supporto alle famiglie contestualizzando l’atto vaccinale nell’ambito del rapporto fiduciario con il pediatra ed al fine di acquisire una corretta consapevolezza sulla sicurezza ed efficacia dei vaccini previsti da tutto il Calendario delle Vaccinazioni. I pediatri di famiglia sono pronti ad assumersi compiti e funzioni vaccinali nell'ambito dei loro accordi di convenzione che dovranno transitare attraverso il rinnovo dell’Accordo Collettivo Nazionale o di specifici accordi regionali”.

Lorenzo Proia

21 luglio 2017
© Riproduzione riservata
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy