Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Giornata mondiale contro la corruzione. Ban Ki-moon (Onu): “Mina democrazia e stato di diritto. Rifiutarla con fermezza”


Quest’anno la campagna internazionale si concentra su come la corruzione mina la democrazia e lo Stato di diritto, porta a violazioni dei diritti umani, distorce i mercati, erode la qualità della vita e permette a criminalità organizzata, terrorismo e ad altre minacce alla sicurezza umana di prosperare.“Rifiutarla con fermezza e abbracciare la trasparenza”

09 DIC - “L’atteggiamento globale verso la corruzione è cambiato drasticamente. Dove una volta la corruzione e i flussi finanziari illeciti sono stati spesso considerati parte del fare impresa, oggi la corruzione è ampiamente - e giustamente - intesa come criminale e corrosiva. La nuova Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, il nostro piano per porre fine alla povertà e garantire la vita di dignità per tutti, riconosce la necessità di combattere la corruzione in tutti i suoi aspetti e chiede una significativa riduzione dei flussi finanziari illeciti, nonché il recupero dei beni rubati”. È quanto scrive nel suo messaggio in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon.
 
Quest’anno la campagna internazionale si concentra su come la corruzione mina la democrazia e lo Stato di diritto, porta a violazioni dei diritti umani, distorce i mercati, erode la qualità della vita e permette la criminalità organizzata, il terrorismo e altre minacce alla sicurezza umana di prosperare
 
“La corruzione – ricorda - ha effetti disastrosi sullo sviluppo quando i fondi che dovrebbero essere dedicati a scuole, ospedali e altri servizi pubblici vitali sono invece deviati nelle mani di criminali o funzionari disonesti”.
 
Ma non solo. “La corruzione aggrava la violenza e l'insicurezza. E può portare a all’insoddisfazione verso le istituzioni pubbliche, la disillusione verso i governi, e spirali di rabbia e agitazione”.
 
Ban Ki-moon precisa poi come “la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione fornisce una piattaforma completa per i governi, le organizzazioni non governative, società civile e singoli cittadini. Attraverso la prevenzione, la criminalizzazione, la cooperazione e le attività internazionali di recupero, la Convenzione avanza verso la fine della corruzione”.
 
“In merio alla Giornata di oggi – afferma il segretario dell’Onu -, chiedo sforzi congiunti per consegnare un messaggio che sia chiaro in tutto il mondo e che rifiuta con fermezza la corruzione e abbraccia invece i principi di trasparenza, responsabilità e il buon governo. Ciò andrà a beneficio delle comunità e dei paesi, contribuendo a inaugurare un futuro migliore per tutti”.

09 dicembre 2015
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy