Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Lunedì 01 LUGLIO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Pma. Scienza & Vita: “A 10 anni dalla legge 40 si continuino a tutelare donne e bambini”


No alla “mercificazione dell’utero in affitto”, “all’indeterminatezza della fecondazione eterologa”, e “all’eugenetica della selezione embrionale”. Lo chiedono Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, Presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita nel decennale dell’approvazione della controversa legge.

19 FEB - “A dieci anni dalla sua promulgazione la Legge 40 vuole continuare a tutelare le donne e i loro figli evitando la mercificazione dell’utero in affitto, l’indeterminatezza della fecondazione eterologa, l’eugenetica della selezione embrionale” commentano Paola Ricci Sindoni e Domenico Coviello, Presidente e copresidente nazionali dell’Associazione Scienza & Vita. 


 
“In un ambito delicatissimo quale quello dell’inizio della vita, questa legge ha avuto il merito di disciplinare un mondo senza regole, che non si fa scrupoli nello speculare sulla sofferenza che deriva da una mancata genitorialità. Non possiamo non essere vicini a tutte le coppie che si trovano ad affrontare una condizione gravosa e ingrata. Il legittimo desiderio di un figlio non può però in alcun modo confondersi con una medicina dei desideri che mette al servizio del soggetto più forte, l’adulto, il destino del soggetto più fragile, il concepito”. 


 
“La dignità dell’uomo risiede nell’uomo stesso, per questo è necessario rigettare ogni forma di prevaricazione, sia che derivi dallo sfruttamento delle donne con la compravendita dei gameti o del loro utero, sia che dipenda dalla selezione fondata sullo scarto del non adatto, del disabile. Il dibattito sul futuro della legge 40 e sulla procreazione medicalmente assistita, che pure è necessario, non può ridursi nel recinto dell’ideologia e della polemica ma deve guardare davvero al bene delle donne e dei bambini”.

19 febbraio 2014
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy