Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Clima. Organizzazione Meteorologica Mondiale: il 2023 anno più caldo mai registrato “con un margine enorme”. Temperatura media annuale di 1,45°C in più rispetto all’era preindustriale


Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo del precedente e gli ultimi 9 anni sono stati i più caldi mai registrati. I dati ricavati dai sei set di dati mostrano che l’aumento della temperatura media decennale nel periodo 2014-2023 è stato di circa 1,20°C

15 GEN - L’Organizzazione Meteorologica Mondiale conferma che il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato “con un enorme margine”. La WMO utilizza sei importanti set di dati internazionali provenienti da tutto il mondo per monitorare le temperature globali, che rivelano una nuova temperatura media annuale di 1,45°C rispetto all’era preindustriale (1850-1900). E ogni mese tra giugno e dicembre stabilisce nuovi record: luglio e agosto sono stati i due mesi più caldi mai registrati, affermato la WMO.

La cifra di 1,5°C è il limite di temperatura stabilito chiaramente nell’Accordo di Parigi del 2015 sui cambiamenti climatici, ma si riferisce all’aumento della temperatura a lungo termine in media su decenni, piuttosto che a un singolo anno come il 2023. “Il cambiamento climatico è la sfida più grande che l’umanità deve affrontare. Colpisce tutti noi, soprattutto i più vulnerabili”, ha affermato il segretario generale dell’WMO, Celeste Saulo, presentando i risultati del rapporto. “Non possiamo permetterci di aspettare ancora. Stiamo già agendo, ma dobbiamo fare di più e dobbiamo farlo rapidamente”. Per questo, ha spiegato Saulo, sono necessarie drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra e una transizione accelerata verso le fonti energetiche rinnovabili.

Guardando al futuro, il capo della WMO ha avvertito che, poiché il fenomeno di raffreddamento La Niña è stato sostituito dal riscaldamento di El Niño a metà dello scorso anno – il quale di solito ha il maggiore impatto sulle temperature globali dopo il suo picco – il 2024 potrebbe essere ancora più caldo. “Mentre gli eventi di El Niño si verificano naturalmente e vanno e vengono da un anno all’altro, il cambiamento climatico a lungo termine si sta intensificando e ciò è inequivocabilmente dovuto alle attività umane”, evidenzia.

Dagli anni ’80, ogni decennio è stato più caldo del precedente e gli ultimi 9 anni sono stati i più caldi mai registrati. I dati ricavati dai sei set di dati mostrano che l’aumento della temperatura media decennale nel periodo 2014-2023 è stato di circa 1,20°C. “Le azioni dell’umanità stanno bruciando la Terra. Il 2023 è stata una mera anteprima del futuro catastrofico che ci attende se non agiamo ora. Dobbiamo rispondere agli aumenti record della temperatura con azioni pionieristiche”, ha affermato il capo delle Nazioni Unite António Guterres in risposta agli ultimi dati. “Possiamo ancora evitare la peggiore catastrofe climatica. Ma solo se agiamo ora con l’ambizione necessaria a limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi Celsius e garantire la giustizia climatica”, ha affermato in una nota.

15 gennaio 2024
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy