Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Cronache
segui quotidianosanita.it

Unicef a COP28: 1 miliardo di bambini a rischio per il cambiamento climatico


Secondo la vicedirettrice, oggi, a 30 anni dalla firma della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i bisogni dei bambini, i loro diritti e le prospettive sono quasi interamente assenti dalle politiche, le azioni e gli investimenti sul clima a tutti i livelli. La COP28 può porre rimedio a questa situazione.

30 NOV -

“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando i bambini. I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico; i bambini sono colpiti in modo sproporzionato da questa crisi che non hanno creato. Oggi, a 30 anni dalla firma della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, i bisogni dei bambini, i loro diritti e le prospettive sono quasi interamente assenti dalle politiche, le azioni e gli investimenti sul clima a tutti i livelli. La COP28 può porre rimedio a questa situazione. I leader devono mettere i bambini al centro dei risultati della COP28, dando alle loro vulnerabilità, ai loro bisogni e ai loro diritti la rilevanza che meritano”. Lo ha dichiarato la vicedirettrice generale dell'UNICEF, Kitty van der Heijden.

Le Parti aderenti all’Accordo di Parigi hanno convenuto che nell'intraprendere azioni per il clima, gli Stati devono rispettare, promuovere e considerare i diritti dei bambini e l'equità intergenerazionale. Il Commento Generale 26 del Comitato ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza indica chiaramente che gli Stati devono agire per garantire il diritto dei bambini a un pianeta pulito, sano e sostenibile. Ciononostante, questo accordo non si è ancora tradotto in iniziative o investimenti significativi in politiche climatiche orientate ai bambini. Ad esempio:

L’UNICEF chiede ai leader di:

Alla COP28 l'UNICEF lavorerà con più di 100 bambini e giovani attivisti per il clima, anche dai Paesi più colpiti dalla crisi climatica. I temi su cui l'UNICEF punta i riflettori sono:



30 novembre 2023
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Cronache

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy