Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Campania
segui quotidianosanita.it

Asl di Avellino. Al Centro Australia attivi ambulatori disturbi della continenza, dolore pelvico, spasticità focale e linfedema

Per effettuare la prima visita specialistica occorre l'impegnativa del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta Per prenotazioni rivolgersi al CUP della Asl di Avellino o presso le farmacie. Dall’esito della valutazione clinica e di eventuali indagini diagnostiche di una equipe specializzata composta da fisiatra e fisioterapisti, potrà essere data indicazione al trattamento riabilitativo.

06 NOV - E’ stato attivato presso il Centro Australia di Avellino l’ambulatorio della Riabilitazione dei Disturbi della Continenza Urinaria-Fecale e del Dolore Pelvico Cronico, della Spasticità focale e del Linfedema. Ad annunciarlo una nota della Asl di Avellino.

“La riabilitazione pelvi perineale e il management dei disturbi vescico sfinterici-neurogeni – spiega la Asl nella nota - permettono, attraverso programmi specifici, di migliorare la qualità di vita e salvaguardare l’apparato urinario di pazienti affetti da incontinenza urinaria (post partum, menopausa, post prostatectomia, prolassi urogenitali, neovesciche) e fecale, stipsi, dolore pelvico cronico, disturbi vescico-sfinterici e sessuali legati a malattie neurologiche. La farmacoterapia, le infiltrazioni muscolari di tossina botulinica con associate tecniche riabilitative garantiscono il management della spasticità, mentre il Linfedema viene trattato oggi in modo sempre più efficace grazie allo sviluppo delle conoscenze e delle tecniche riabilitative come il linfodrenaggio, il bendaggio e l’utilizzo di tutori elastocontenitivi”.

Per effettuare la prima visita specialistica fisiatrica, occorre l'impegnativa del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta per  “visita per progetto riabilitativo individuale (codice prestazione: 89.700.072)”. Per prenotazioni rivolgersi al CUP della ASL di Avellino (da cellulare al numero 0825877140, da numero fisso al numero verde 800300992) o presso le farmacie. Dall’esito della valutazione clinica e di eventuali indagini diagnostiche di una equipe specializzata composta da fisiatra e fisioterapisti, potrà essere data indicazione al trattamento riabilitativo.

Per info contattare i seguenti numeri di telefono: 0825292700 o 0825292708.

06 novembre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Campania

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy