Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Speciali

Bettegazzi (ex direttore di dipartimento, Sanremo): "Il medico si è lasciato sfuggire il suo ruolo"

26 MAG - Il contributo di Natale Bettegazzi, medico, ex Direttore di dipartimento di Prevenzione, a riposo, Sanremo
Non sono assolutamente d'accordo che il medico sia solo tra supertecnologie e tagli di spesa; se avverte questa sensazione occorre ricercare i motivi anche nei nostri comportamenti.
Oggi in particolare, in un'epoca di risorse sempre più limitate, è utopia pensare ad ulteriori incrementi significativi di spesa sanitaria pubblica ma diventa prioritaria la qualificazione della stessa.
Come fare questo passo fondamentale per migliorare i servizi al cittadino spendendo meglio le risorse?
La ricerca scientifica mette a disposizione dei professionisti della sanità strumenti di provata efficacia come la clinical governance che se applicata, non a macchia di leopardo come avviene oggi, ma in tutti i servizi sanitari regionali, potrebbe sicuramente modificare sia la soddisfazione del cittadino che la professionalità di tutti gli operatori del Ssn.
Per ottenere buoni risultati noi medici dobbiamo spenderci in prima persona ed acquisire le nuove metodologie operative che la scienza ci mette a disposizione.
Fino a quando noi medici decidevamo abbastanza autonomamente l'appropriatezza di determinati interventi in sanità ed avevamo la disponibilità di risorse non contingentate, ci andava bene, oggi che le cose sono cambiate ci sentiamo stretti tra due fuochi: da un lato il direttore generale, l'assessore ecc., dall'altra il paziente insoddisfatto.
Come uscirne? Solo se saremo in grado di aggiornarci ed aprirci verso i nuovi orizzonti che ci vengono offerti, potremo riprendere il ruolo che, alla luce dei profondi cambiamenti, ci siamo lasciati sfuggire.
Dobbiamo però renderci conto che la sanità oggi è fatta da molte figure professionali ciascuna con specifiche peculiarità, ma comunque indispensabili per il buon esito di qualsiasi intervento in sanità.
Come fare lo insegna la clinical governance.
 

26 maggio 2011
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy