Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Speciali

L’assistenza territoriale passa dal destino di Collemaggio

11 APR - Intorno al destino dell’ex complesso sanitario di Collemaggio si  gioca la partita sulla futura assistenza territoriale nell’aquilano. A due anni di distanza dal sisma una buona parte degli uffici amministrativi della Asl si trova ancora nei container, alcuni dei quali donati dalla Croce rossa, che, a onor del vero, sono comunque molto spaziosi e di ottima qualità. A livello di prestazioni, presso Collemaggio di nuovo c’è solo la riapertura degli ambulatori del piano terra nella vecchia sede in muratura del distretto aquilano, per il resto si effettuano servizi di riabilitazione. Altri ambulatori container o casette in legno si trovano ancora presso Paganica dove è molto probabile che rimarranno per molto tempo. Ma perché non si procede alla ricostruzione del distretto sanitario che potrebbe ospitare una cittadina del welfare con la presenza degli uffici Asl, Inail, Inpdap e Inps?
“Il fatto – ci spiega il consigliere comunale del Pd e medico, Antonello Bernardi – è che c’è il rischio che si voglia provare a cartolarizzare, e quindi di fatto a vendere, Collemaggio per ripianare i debiti della sanità abruzzese. Ritengo sia una mossa che non faccia altro che depauperare il nostro patrimonio già esiguo senza pensare al domani. Collemaggio ha necessità di essere valorizzato anche perché si trova in una zona strategica anche in considerazione del posizionamento delle nuove new town”.
Bernardi poi spiega come Collemaggio, la cui superficie si aggira al di sopra dei 75.000 mq, sia una zona che debba essere sviluppata seguendo le direttrici della sanità e della cultura, un po’ come già accadeva prima del sisma con la presenza all’interno dell’area dell’Accademia dell’immagine. “Bisogna recuperare questa zona e occorre valutare cosa debba essere abbattuto e cosa si possa definitivamente recuperare. Qui a L’Aquila si stanno costruendo tante strutture provvisorie mentre la città ha bisogno di recuperare i propri luoghi, quelli che appartengono al vissuto della città”. Ed è proprio questo che manca agli abitanti de L’Aquila: il suo cuore, la sua anima, i suoi punti di riferimento che rimangono immobili e puntellati al centro della città.

11 aprile 2011
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy