Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 22 NOVEMBRE 2024
Abruzzo
segui quotidianosanita.it

Medicina dell’Adolescenza, la Sima chiama in campo i pediatri e i medici di famiglia

Al V Corso Nazionale della Società Italiana Medicina dell’Adolescenza (Sima) svolto a L’Aquila, si è evidenziato come la “competenza adolescentologica” sia “una disciplina trasversale, cui può approcciarsi tanto il pediatra quanto il medico dell’adulto, se adeguatamente preparato”. Per la Sima “ciò è tanto più vero per gli adolescenti affetti da malattia cronica”, anche per “per scongiurare la possibilità di abbandono delle cure”. IL REPORT INTEGRALE

30 OTT - Si è svolto a L’Aquila il il V Corso Nazionale della Società Italiana Medicina dell’Adolescenza (Sima), presieduta da Gabriella Pozzobon, Dirigente Medico Senior dell’Unità Operativa di Pediatria e Neonatologia dell’Ospedale S. Raffaele di Milano: una densa giornata di aggiornamento e confronto su tutte le novità e problematiche socio-sanitarie dell’adolescente oggi. Responsabili scientifici del Corso, il Prof. Giovanni Farello, della Clinica Pediatrica Università de L’Aquila, oltre alla presidente Pozzobon.

Il Corso ha mirato a far emergere l’importanza dell’attenzione alle problematiche adolescenziali che, nell’attuale scenario internazionale, appaiono quanto mai significative per la tutela della salute globale. Non a caso, la salute degli adolescenti è al centro dell’iniziativa lanciata nel 2017 da OMS e altri partner delle Nazioni Unite, dal nome “Azione accelerata per la salute degli adolescenti (AA-HA!)”, con lo scopo di cambiare il modo in cui i Paesi affrontano la salute degli adolescenti, aiutando i governi a progettare risposte complete che soddisfino le esigenze degli adolescenti e delle loro comunità, poiché spesso manca un approccio globale, nel preconcetto errato che rappresentino una popolazione sana e a basso rischio sanitario.

Il rapporto definisce gli adolescenti una “centrale elettrica del potenziale umano”, e denuncia come i dati mondiali mostrino che i programmi di salute materna e infantile non sono sostenuti nell’adolescenza, con la conseguenza che alla riduzione della mortalità infantile non corrisponde una simile riduzione delle morti tra adolescenti.

L’adolescenza è un momento critico e impegnativo del ciclo esistenziale, in cui le persone diventano individui indipendenti, creano nuove relazioni, sviluppano abilità sociali e apprendono comportamenti che durano il resto della loro vita.

In questa transizione neurologica, fisica ed emotiva dall'infanzia all’età adulta, i giovani sono esposti a una serie di rischi per la salute, che rappresentano altrettante sfide per gli adulti preposti alla loro tutela: alcol e droghe, violenza (bullismo, sfruttamento o abuso sessuale, omicidio, traffico di bambini, lavoro minorile, mutilazioni genitali), incidenti stradali, depressione, ansia, autolesionismo, dipendenza da internet e videogiochi, disturbi alimentari, suicidio, malattie sessualmente trasmissibili, gravidanza adolescenziale, problemi di salute mentale, diseguaglianza sociale, discriminazione razziale per le minoranze etniche o sessuale per i minori LGBTQIA (Lesbian, Gay, Bisexual, Transgender, Questioning, Intersex and Alias).

L’OMS ricorda che circa 3000 adolescenti muoiono ogni giorno nel mondo; nel 2016, più di 1,1 milioni di adolescenti di età compresa tra 10 e 19 anni hanno perso la vita, principalmente per cause prevenibili come incidenti stradali, complicazioni della gravidanza o del parto, o a causa dell'HIV/AIDS.

Secondo l’UNICEF, va data la priorità agli adolescenti perché investire nella loro salute è la chiave per sbloccare la salute, la produttività e la prosperità degli individui delle Nazioni per tutta la vita.

Il Corso ha evidenziato, nella pluralità degli interventi e delle tematiche affrontate, l’assoluta peculiarità dell’età adolescenziale, una sorta di “terra di mezzo”, con bisogni di salute e assistenza suoi propri che difficilmente possono trovare adeguata possibilità di accoglienza e soluzione da parte di un medico non adeguatamente formato.

È emerso, dunque, come la competenza adolescentologica sia, pertanto, una disciplina trasversale, cui può approcciarsi tanto il pediatra quanto il medico dell’adulto, se adeguatamente preparato. Ciò è tanto più vero per gli adolescenti affetti da malattia cronica, che sono sempre di più grazie alla maggiore sopravvivenza, in virtù dell’evoluzione delle conoscenze mediche: si stima che circa il 15% degli adolescenti tra 15 e 17 anni residenti in Italia soffrano di almeno una malattia cronica, la cui efficace gestione è indispensabile per garantire la salute a lungo termine e per scongiurare la possibilità di abbandono delle cure, che in adolescenza interessa fino al 50-55% dei casi.

Carlo Alfaro
Medico Pediatra, Dirigente ospedaliero di primo livello alla UOC di Pediatria di Castellammare di Stabia (Napoli) e Consigliere Nazionale Società Italiana Medicina dell'Adolescenza.


30 ottobre 2018
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Abruzzo

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy