Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Abruzzo
segui quotidianosanita.it

L’Aquila. Studio sui minori rivela disturbi del sonno per stress legato ai sismi ma anche per bullismo e “troppo” internet

Cefalee già a 10 anni dovute a connessioni internet per molte ore al giorno che "entrano" nella psiche, stress dovuti al sisma abruzzese del 2009 e al ritorno della paura con quello del 24 agosto scorso, episodi di bullismo a scuola o sui social newtork. Queste alcune delle cause alla base dei frequenti disturbi del sonno di preadolscenti e adolescenti

27 OTT - La cefalea, intesa come patologia, corre on line già a 10 anni, dovuta  a connessioni internet per molte ore al giorno che "entrano" nella psiche,  finiscono per "saccheggiare" il sonno e mutarsi in malattie da cui si esce, e non sempre, solo al termine di laboriosi percorsi terapeutici.

I casi di cefalea, cronica e non, legati alla dipendenza da internet, sono alla base di circa il 40% dei disturbi del sonno degli adolescenti che, per atteggiamenti spesso troppo permissivi dei genitori, vengono colpiti da patologie che si cronicizzano. Basti pensare che, su 800 visite l’anno compiute dall’unico ambulatorio in Abruzzo delle cefalee dell’età evolutiva, che opera all’interno dell’ospedale San Salvatore di L’Aquila,  quasi la metà, 390, riguardano casi di cefalee croniche.

"E’ fondamentale - dichiara il Manager della Asl, Rinaldo Tordera - l’attività di servizi, come quello dell’ambulatorio dell’ospedale di L’Aquila, per monitorare, sensibilizzare e curare, con professionalità e strutture all’altezza, problematiche così importanti, soprattutto perché riguardano una fascia d’età fragile e quindi bisognosa di assistenza specialistica". 

Si tratta di disturbi molto seri che, soprattutto tra 12-15 anni, si rilevano devastanti per l’equilibrio psico-fisico e per il rendimento scolastico. "Gli adolescenti sono cattivi dormitori - dichiara Elisabetta Tozzi, che dirige l’ambulatorio dell’ospedale San Salvatore che si occupa di cefalee di bambini e ragazzi - e saltano molte ore di sonno, soprattutto per l’uso di internet. Ciò rappresenta un’angoscia costante di molti genitori che conducono a visita i figli che non "dormono" mai e che vengono colpiti da cefalee invalidanti. Più in generale in Abruzzo il sonno è stato disturbato  dallo stress legato al sisma del 2009 e a quello di Amatrice che ha risvegliato molte problematiche legate all’ansia".

Oltre all’overdose di internet, come confermano studi della Asl, a far schizzare in alto il valore delle emicranie croniche è il fenomeno del bullismo nella aule didattiche. L’ambulatorio per le cefalee dell’età evolutiva di L’Aquila, che fa capo al  centro regionale di riferimento diretto da Antonio Carolei, nei primi mesi del 2016 ha messo in atto un progetto all’interno dell’istituto comprensivo Gianni Rodari di L’Aquila. Dallo studio, condotto da Tozzi insieme alla pedagogista Diana Biscaini, è emerso che, su 105 studenti dell’istituto, 9 sono vittime di bullismo, un dato giudicato abbastanza allarmante dagli addetti ai lavori.

"È ormai chiaro - conclude Tozzi - che il bullismo a scuola e sui social network rappresenta per gli adolescenti  e i bambini un problema reale in grado di far insorgere malesseri fisici (mal di testa, mal di pancia, nausee ecc.) che possono cronicizzarsi e mandare in pezzi il rendimento scolastico, minare il sonno e alterare seriamente l’equilibrio psicofisico. Molte cronicizzazioni di cefalee, ovvero la presenza del sintomo per più di 15 giorni al mese per più di tre mesi, sono attribuite alle problematiche scolastiche che in alcune realtà possono superare anche il 40%".
 
Lorenzo Proia

27 ottobre 2016
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Abruzzo

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy