Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Veneto
segui quotidianosanita.it

Covid. Farmacisti non vaccinati, a Verona sale la protesta: “Siamo operatori sanitari h24 ma dimenticati”

Secondo i dati di Federfarma Verona in un anno circa il 10% tra farmacisti e collaboratori è stato contagiato o posto in quarantena precauzionale. Allarme sul rischio interruzione del servizi, in particolare per le 104 farmacie rurali "che possono contare solo sul titolare o su un numero esiguo di collaboratori e che sono spesso l’unico presidio sanitario in aree vaste e disagiate”.


02 MAR - “Siamo sconcertati dall’oblio caduto sui farmacisti e i collaboratori di farmacia che non solo non sono stati ancora vaccinati per il Covid 19, ma non stanno ricevendo alcuna informazione di previsione in tal senso”. A denunciarlo è Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona, che evidenzia come “sembra che la nostra categoria sia stata dimenticata e non rientri tra quelle a maggior rischio, quando invece è evidente il contrario”,

Vecchioni ricorda per prima cosa che i farmacisti sono "operatori sanitari a tutti gli effetti come stabilito dalla legge e quindi con diritto alla tempestiva vaccinazione per manifesti motivi di contatto con il pubblico”, ma sottolinea anche il ruolo che ricoprono all’interno del sistema salute e del sistema per l’emergenza covid. “Stiamo eseguendo l’importante servizio di monitoraggio della popolazione con i tamponi rapidi agli asintomatici, siamo doppiamente esposti al rischio contagio e sono i numeri a dirlo perché in poco più di un mese (gennaio e primissimi giorni febbraio 2021), solo nella provincia di Verona, abbiamo individuato 230 positivi (su 5.600 test) che altrimenti avrebbero continuato a circolare diffondendo il virus”.
 
“Non vaccinando i farmacisti - sottolinea Gianmarco Padovani, vicepresidente di Federfarma Verona - si mette in pericolo tutto il Sistema-Farmacia perché il timore più che reale è l'eventualità di chiusura, ed è già avvenuto in provincia di Venezia, delle farmacie i cui titolari e collaboratori vengano contagiati, con maggior rischio per le 104 realtà rurali”. Sono farmacie, evidenzia Padovani, "che possono contare solo sul titolare o su un numero esiguo di collaboratori e che sono spesso l’unico presidio sanitario in aree vaste e disagiate in cui l’ospedale di riferimento può essere molto distante e il medico di famiglia non sempre facile da raggiungere fisicamente, soprattutto per anziani polipatologici”.

Per la presidente Vecchioni, dunque, “invece che aspettare passivamente l'eventuale interruzione di un servizio pubblico fondamentale come quello reso dalla farmacia, basterebbe preventivamente attivarsi con  la vaccinazione. Si tratta di un numero tutto sommato contenuto di dosi che permetterebbe di mantenere attiva la filiera relativa alla distribuzione del farmaco. Questa situazione che è ormai sotto gli occhi di tutti viene percepita in maniera chiara dalla popolazione che ci chiede perché non siamo stati ancora protetti dalla vaccinazione, rendendosi conto del peso di una eventuale chiusura della propria farmacia di riferimento. È sconcertante che il cittadino comprenda la necessità di salvaguardia di un presidio sanitario fondamentale, come la farmacia, mentre non è affatto evidente per chi deve prendere tale decisione in ambito politico. È finito il tempo delle rassicurazioni, ora è il momento di risposte chiare ed immediate”.

“La Sanità pubblica - evidenzia Vecchioni - ha contato sulla farmacia fin dalla prima ora dell’emergenza quando nella primavera del 2020 ci siamo immediatamente attrezzati per garantire al cittadino, che faceva conto quasi esclusivamente su di noi, il supporto di un polo sanitario sempre aperto e disponibile. In questi lunghi e difficili mesi in provincia di Verona circa il 10% tra farmacisti e collaboratori di farmacia è stato contagiato o posto in quarantena precauzionale per il rispetto e la tutela degli utenti, con conseguente enorme disagio per l’organizzazione interna della farmacia, che ha continuato – conclude la presidente di Federarma Verona  - a  rimanere aperta senza lamentarsi e senza chiedere nessun aiuto alla Sanità pubblica. Gli operatori e i presidi sanitari, tutti, devono essere tutelati per il bene dell’intera comunità”.

02 marzo 2021
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Veneto

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy