Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Martedì 26 NOVEMBRE 2024
Toscana
segui quotidianosanita.it

Medici e infermieri sempre più “multitasking” e il tempo da dedicare al paziente si accorcia

Una ricerca condotta in sei ospedali toscani ha rilevato che nel complesso, il tempo dedicato alla cura dei pazienti è relativamente limitato per entrambe le professioni: 37,21% per i medici, 27,22% per gli  infermieri, rispetto al tempo trascorso per la registrazione dei dati ed alla comunicazione professionale, che rappresenta due terzi del tempo dei medici e quasi la metà del tempo delle infermiere

20 LUG - La prestigiosa rivista Ergonomics ha appena pubblicato uno studio italiano dal titolo “Interruptions and multitasking in surgery: a multicentre observational study of the daily work patterns of doctors and nurses”.
 
La ricerca, che abbiamo condotto come Centro GRC in collaborazione con INAL Toscana, aveva l’obiettivo di descrivere e quantificare le attività di lavoro dei medici e delle infermiere, valutando i tassi di interruzione e multitasking per migliorare l'organizzazione del lavoro e i processi.
 
I dati sono stati raccolti in sei reparti di chirurgia di altrettanti ospedali toscani, con lo strumento di analisi delle attività denominato WOMBAT (Work Observation Method by Activity Timing), messo a punto e validato dalla professoressa Johanna Westbrook e colleghi della Macquire Univeristy di Sidney.
 
I risultati mostrano che i medici e gli infermieri hanno ricevuto circa 13 interruzioni all'ora, o una interruzione ogni 4 minuti e mezzo. Rispetto ai medici, le infermiere erano più inclini alle interruzioni nella maggior parte delle attività, mentre i medici eseguivano multitasking (33,47% del loro tempo), più degli infermieri (15,23%).
 
Nel complesso, il tempo dedicato alla cura dei pazienti è relativamente limitato per entrambe le professioni, 37,21% per i medici, 27,22% per gli  infermieri, rispetto al tempo trascorso per la registrazione dei dati ed alla comunicazione professionale, che rappresenta due terzi del tempo dei medici e quasi la metà del tempo delle infermiere.
 
Questi risultati confermano gli studi precedenti in altri paesi e ambienti, dimostrando questo elevato carico cognitivo e aggiunge una qualificazione più dettagliata delle dinamiche delle interruzioni. Tuttavia, i risultati suggeriscono che la nostra forza lavoro sperimenta sia le interruzioni che i tassi multi-tasking superiori a quelli riportati in altre strutture ospedaliere straniere.
 
Abbiamo osservato che un'alta percentuale di tempo di medici e infermieri è stata spesa in attività di documentazione. Per i medici questo comportava il 25% del tempo e il 18% per gli infermieri. Simili studi osservazionali di medici e infermieri con sede in ospedali australiani hanno trovato che il tempo per la documentazione costituiva rispettivamente il 9% e il 7% per le due categorie professionali.
 
Tuttavia i medici nel nostro studio hanno trascorso una percentuale maggiore di tempo per l'assistenza diretta (37%) rispetto ai loro colleghi australiani, che hanno trascorso circa un quinto del tempo totale per l'assistenza diretta.
 
Gli infermieri nel nostro studio hanno dedicato circa un quarto del loro tempo nella cura diretta (che comprendeva la somministrazione di farmaci), una percentuale significativamente inferiore a quello trovato negli ospedali australiani, dove gli infermieri spendono il 25% nella cura diretta e un ulteriore 21 % nella preparazione e somministrazione di farmaci ai pazienti.
 
D'altra parte, gli infermieri italiani spendono il 24% del loro tempo nella documentazione e nei compiti burocratici (problemi amministrativi e tecnici), mentre i loro colleghi australiani sono solo l'11% (incluse documentazione e attività di reparto).
 
Questi risultati suggeriscono che la qualità dei sistemi di informazione e la quantità delle informazioni da registrare dovrebbero essere considerati per la ricerca e, infine, per l’organizzazione dei processi assistenziali, per dare più tempo ai medici e agli infermieri per passare con i pazienti, in quanto le indagini di soddisfazione del paziente indicano che i pazienti chiedono più tempo dedicato per comunicare con gli operatori sanitari.
 
La comunicazione rimane un aspetto fondamentale nell'assistenza sanitaria ed è cruciale per migliorare la sicurezza, ma può anche essere un problema se non è strutturata e se non è fatta in maniera adeguata.
 
Gli atti di comunicazione possono contribuire a creare squadre affiatate, o produrre problemi critici quando interrompono attività critiche come la prescrizione o somministrazione di un farmaco o di un emocomponente.
 
Nel nostro studio, i tassi di interruzione durante la comunicazione professionale da soli sono paragonabili o superiori ai tassi osservati in dipartimenti di emergenza e notevolmente superiori a quelli osservati nei reparti di medicina interna.
 
Altri studi hanno recentemente evidenziato l'alta frequenza di interruzioni attribuite alla comunicazione tra professionisti, per cui è auspicabile lo sviluppo di interventi di applicazione e ricerca per strutturare la comunicazione interna, formare i professionisti alla prevenzione delle interruzioni dirompenti ed alla gestione del multitasking.
 
Tommaso Bellandi
Centro GRC Toscana

20 luglio 2017
© Riproduzione riservata

Altri articoli in QS Toscana

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy