Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Eurostat. Italiani “campioni” di solitudine: si sentono isolati più del doppio che negli altri Stati europei


In Europa il 6% degli adulti dai 16 anni in su dichiara di non avere nessuno a cui chiedere aiuto nel momento del bisogno e altrettanti sono quelli che dicono di non aver nessuno con cui parlae dei proprio problemi: ma in Italia queste percentuali sono ben più alte - le più altte dell'Ue - e raggiungeono rispettivamente il 13 e il 12 per cento secondo i dati Eurostat.

30 GIU - Colpa anche della disuguaglianza di reddito che sembra avere un effetto sul l'isolamento sociale, ma gli italiani secondo Eurostat sono tra i più “isolati” d’Europa, anzi, sono al top di questo primato negativo.
E non si tratta solo di anziani come di solito siamo abituati a sentir dire: il 6% della popolazione dell'Ue non ha nessuno a cui chiedere aiuto se ne ha bisogno, come mostra un recente sondaggio sugli  adulti europei (oltre i 16 anni) pubblicato da Eurostat.
 
Ma al 13%, più del doppio della media Ue, ci sono due Stati membri, Italia e Lussemburgo.
La situazione sembra migliore nella Repubblica Ceca, Finlandia, Slovacchia e Svezia, dove solo il 2% della popolazione ha detto che non avevano nessuno che potessero chiedere aiuto, se necessario.
 
 
 
La stessa percentuale della popolazione dell'Unione europea, il 6%, non ha nessuno con cui poter discutere le proprie questioni personali.
Qui, i numeri più alti sono stati registrati in Francia e, ancora una volta, in Italia (12%) e la più bassa in Cipro, Spagna, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria (2%).
 
 
Un isolamento che non fa bene da nessun punto di vista, ma che nel settore della salute è da sempre stato indicato come un vero e proprio rischio di aumentare le patologie.


30 giugno 2017
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy