Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Certificati medici. Osservatorio Inps. Nel 2014 aumento +0,8% per la Pa, flessione -3,2% per il privato. E un certificato su tre è di lunedì


Il maggior numero di certificati nel privato si concentra in Lombardia (21,6%), precedendo il Lazio (11,6%), mentre la Sicilia è l’unica regione a evidenziare una diminuzione. nel comparto (-6,7%). Nel pubblico il Lazio detiene il primato (14,4%), a seguire Sicilia (12,8%), Campania (11%) e Lombardia (10,9%). I DATI

25 NOV - Nel corso del 2014 sono stati trasmessi all’Inps 11.494.805 certificati medici nel settore privato, segnando un calo del -3,2% rispetto al 2013 e 6.031.362 nella Pubblica amministrazione, con un incremento dello 0,8% nel confronto con l’anno precedente. E’ quanto emerge dall’ultimo monitoraggio effettuato dall’Osservatorio Statistico dell'Inps. La quota dei certificati medici trasmessi nel primo trimestre per ogni anno, in entrambi i comparti, è pari poco più del 30% del totale annuo; nel terzo trimestre invece la cifra sia abbassa al 18,5% per il privato e al 14,8% per la Pa.

La Lombardia fa rilevare il maggiore numero totale di assenze per malattia si rileva in tutti e due i settori. Analizzando la distribuzione geografica dei certificati la Lombardia si colloca al primo posto nel privato (21,6%), precedendo il Lazio (11,6%), mentre la Sicilia è l’unica regione a evidenziare una flessione nel comparto (-6,7%). La quota, invece, lievita soltanto in Puglia (+2,8%). Nel pubblico il Lazio detiene il primato (14,4%) che mostra un’impennata rispetto al 2013 (+3,6%) simile a quella della Sardegna (+3,4%). Nella P.A. seconda, terza e quarta posizione rispettivamente per Sicilia (12,8%), Campania (11%) e Lombardia (10,9%). Da segnalare la consistente contrazione in Friuli-Venezia Giulia (-4,4%).
Aggregando i due settori, la quota maggiore di certificati è localizzata nel Nord-ovest (27,9%), a ruota il Centro (21,6%), poi Nord-est (21,1%), Sud (19,3%) e Isole (10,1%).

La fetta più ampia di lavoratori del settore privato interessati nel 2014 da almeno un evento di malattia appartiene alla Lombardia con 894.175 lavoratori (22,0%), seguita da Veneto, Emilia Romagna e Lazio (poco più del 10%). Nel pubblico le regioni con il maggior numero di lavoratori con almeno un evento di malattia nel 2014 sono Lombardia (12,5%), Lazio (11,9%) e Sicilia (10,3%).

L'83,5% di coloro che sono attivi settore privato con almeno un evento di malattia nel 2014 ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato(3.388.975) e presenta un numero medio di eventi pari a 2,2 e una durata media di malattia pari a 18,5 giorni. I lavoratori con almeno un evento di malattia che hanno un contratto a tempo determinato evidenziano un numero medio di eventi di malattia pari a 1,7 e una durata media di malattia pari a 21,8 giorni.

Per quanto riguarda, infine, la distribuzione del numero degli eventi malattia in relazione al giorno di inizio il trend presenta, in entrambi i comparti,frequenza massima il lunedì: 2.576.808 eventi per il settore privato e 1.325.187 per la pubblica amministrazione, pari rispettivamente al 30,2% e al 27,2% del totale. 

25 novembre 2015
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy