Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Farmaci a scuola. Indagine Istat-Miur: in Emilia Romagna più richieste, sia per la continuità assistenziale che per l’emergenza


In tutto sono state sono state 16.137 le richieste di farmaci da parte delle scuole primarie e secondarie su un totale di quasi 20mila istituti censiti pari al 78% delle scuole italiane. Censite anche le chiamate al 118: più di 600, soprattutto per epilessia, asma e diabete. LE TABELLE.

16 FEB - L’Istituto nazionale di statistica in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, università e ricerca, nell’ambito dei lavori del Comitato paritetico nazionale per le malattie croniche e la somministrazione dei farmaci a scuola, ha realizzato una rilevazione, nell’anno scolastico 2013-2014, sulla somministrazione dei farmaci nelle scuole primarie e secondarie di 1° grado, statali e non statali.
 
L’indagine ha l’obiettivo di rilevare le richieste e le modalità organizzative adottate dalla scuola per la somministrazione di farmaci ad alunni affetti da patologie croniche. La rilevazione ha riguardato tutte le scuole, pubbliche e private, primarie e secondarie di primo grado. In tutto hanno risposto 19.815 scuole, pari al 78% di tutte le scuole italiane primarie e secondarie di 1° grado.
 
I risultati: richiesta farmaci. In totale sono state 16.137 le richieste di farmaci da parte delle scuole primarie  e secondarie per la continuità assistenziale e per emergenza provenienti da  7.818 istituti sui 19.815 censiti nell’indagine.
In particolare le primarie che hanno richiesto almeno un farmaco per la continuità assistenziale sono state 2.053 pari al 15.2% delle scuole per un totale di 4.125 richieste. Le scuole che hanno fatto più richieste sono quelle dell’Emilia Romagna dove il 29,9% delle scuole ha fatto almeno una richiesta di farmaci. In coda la Calabria dove solo il 2,2% delle scuole ha formulato una richiesta.
Per quanto riguarda l’emergenza, le scuole primarie che hanno fatto almeno una richiesta sono state 3.477, pari al 25,7% degli istituti per un totale di 7.316 richieste. L’Emilia Romagna si conferma quella con più richieste (41,8% delle scuole) e l’ultima è il Molise con il 3%.
 
Per le scuole secondarie, le richieste di farmaci per la continuità assistenziale sono state in tutto 1.691, da parte di 858 scuole, pari 13,6% del campione, che hanno fatto almeno una richiesta. L’Emilia Romagna rileva anche in questo caso più richieste con il 24,6% delle scuole che hanno fatto almeno una richiesta. Le scuole della Calabria sono invece quelle che hanno fatto meno richieste (solo il 1,2% degli istituti).
Per l’emergenza, invece, sono state in tutto 3.235 le richieste arrivate dalle scuole secondarie, da parte di 1.430 istituti, pari al 22,7% del totale. Emilia Romagna sempre in testa con il 42,6% delle scuole che ha avanzato almeno una richiesta e il Molise in coda con nessuna richiesta pervenuta.
 
I risultati: emergenze e 118. In tutto sono state 875 i casi di emergenza rilevati nelle scuole primarie di cui 302 hanno richiesto l’intervento del 118. I casi più frequenti sono l’epilessia (126 casi), asma (70 casi) e diabete (17).
Nelle secondarie le emergenze segnalate sono state invece 581, con 316 chiamate al 118. Anche in questo caso l’epilessia è stata la causa più frequente (109 casi), seguita dall’asma (85 casi) e dal diabete (16 casi).

16 febbraio 2015
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy