Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

In caso di future pandemie si dovrebbero applicare misure restrittive per contenere i contagi. Le raccomandazioni dell’Ecdc


Il documento delinea le principali considerazioni operative sull'attuazione di misure sanitarie e sociali pubbliche (Phsm) nell'UE/SEE per rispondere a emergenze sanitarie e pandemie. I Phsm si riferiscono a misure non farmacologiche attuate in contesti comunitari per ridurre la diffusione di malattie infettive, in particolare in assenza di farmaci e vaccini. Nelle future pandemie potrebbero essere utilizzate ancora restrizioni per attenuare gli impatti del virus sulla salute delle persone. LE RACCOMANDAZIONI

20 MAR -

In un rapporto pubblicato oggi, l'Ecdc delinea le principali considerazioni strategiche e operative per informare la pianificazione della preparazione alla progettazione e all'attuazione di misure sanitarie e sociali pubbliche (PHSM) nell'UE/SEE per le emergenze sanitarie e le pandemie.

I PHSM si riferiscono a misure non farmacologiche attuate in contesti comunitari per ridurre la diffusione di malattie infettive. Hanno costituito la risposta primaria della sanità pubblica durante le fasi iniziali della pandemia Covid, in particolare prima che le contromisure mediche, compresi i vaccini, diventassero ampiamente disponibili. Nelle future pandemie i PHSM potrebbero essere nuovamente utilizzati per ridurre la trasmissione delle malattie e attenuare gli impatti negativi sulla salute.

L’obiettivo di sanità pubblica di ridurre i danni complessivi alla salute della popolazione dovrebbe continuare ad applicarsi in situazioni di crisi. Un principio generale dovrebbe essere che le misure con il più alto livello di accettabilità/fattibilità e con le minori conseguenze negative potrebbero essere introdotte per prime e rimosse per ultime, notando anche che l’attuazione tempestiva di alcune misure produrrà la massima efficacia.


Questo documento di orientamento identifica le questioni chiave e le raccomandazioni qui presentate hanno lo scopo di assistere le istituzioni sanitarie pubbliche nazionali e internazionali nell’identificazione di potenziali aree prioritarie di lavoro all’interno delle loro giurisdizioni. Va notato che molte questioni discusse qui potrebbero richiedere un’ampia collaborazione intergovernativa, ma data l’elevata posta in gioco che circonda la gestione della pandemia – per non parlare degli impatti significativi che i PHSM possono avere sulle comunità – sono giustificati sforzi commisurati.

"È probabile che nelle fasi iniziali di future pandemie ci si affidi nuovamente ai PHSM - afferma Jonathan Suk, esperto principale dell'Ecdc per la preparazione e la risposta alle emergenze -. È fondamentale continuare a trarre insegnamenti dalla pandemia Covid e integrarli nei piani di preparazione alle pandemie in modo da informare il processo decisionale e l'azione durante le future emergenze sanitarie e pandemie".

Il rapporto fornisce raccomandazioni in cinque aree:
- Incorporare i PHSM nei paesaggi di governance della sicurezza sanitaria - che sono i processi, le strutture e le istituzioni in atto per supervisionare e gestire il sistema sanitario di un Paese;

- Monitoraggio e valutazione dell'attuazione dei PHSM;

- valutare il più ampio impatto sociale e sulla salute pubblica dei PHSM;

- Creare fiducia e garantire una comunicazione efficace attraverso il coinvolgimento della comunità;

- migliorare il coordinamento multidisciplinare nel processo decisionale.

Questa guida si basa sui risultati di due consultazioni di esperti organizzate dall'Ecdc nel giugno 2022 e nel maggio 2023, e attinge a diverse lezioni apprese e alla documentazione pertinente dell'Ecdc e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms).



20 marzo 2024
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Raccomandazioni

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy