Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

In Italia l’età media (48 anni) è la più alta della UE. Siamo in vetta anche nel rapporto over 65-lavoratori, con un indice del 37,5%


I dati illustrati oggi da Eurostat. L’età media è cresciuta in tutti Paesi UE e si assesta oggi a 44,4 anni. I valori più bassi a Cipro con 38,3 anni, poi 38,8 anni in Irlanda e 39,7 in Lussemburgo. Dopo l’Italia abbiamo il Portogallo con  46,8 anni e la Grecia con 46,1 anni.

23 FEB -

Il 1° gennaio 2022 l'età media della popolazione dell'UE ha raggiunto i 44,4 anni, 0,3 anni in più rispetto al 2021.

Lo segnala oggi Eurostat che sottolinea come l’età media sia aumentata di 2,5 anni (in media di 0,25 anni all'anno) rispetto ai 41,9 anni del 2012. Ciò significa che oggi metà della popolazione dell'UE ha più di 44,4 anni, mentre l'altra metà è più giovane.

Nei paesi dell'UE, l'età media varia da 38,3 anni a Cipro, 38,8 in Irlanda e 39,7 in Lussemburgo a 48,0 anni in Italia, 46,8 in Portogallo e 46,1 in Grecia. In totale, 18 paesi dell'UE esono al di sotto dell'età media dell'UE.

Tra il 2012 e il 2022, questo indicatore è aumentato in tutti i membri dell'UE ad eccezione della Svezia, dove è diminuito (da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022).

A Malta, non vi è stato alcun cambiamento nell'età media tra il 2012 e il 2022, rimanendo a 40,4 anni. In cinque paesi dell'UE, l'età media della popolazione è aumentata di 4 anni o più.

L'età media in Portogallo è aumentata maggiormente tra i paesi dell'UE (+4,7 anni), seguita da Spagna (+4,3), Grecia e Slovacchia (entrambi +4,1) e Italia (+4,0).

Tra il 2021 e il 2022, l'età media è aumentata in 24 paesi dell'UE, mentre è diminuita in Germania (-0,1 anni) ed è rimasta costante in Austria e Paesi Bassi. Il maggiore aumento dell'età media tra il 2021 e il 2022 è stato osservato in Grecia (+0,6 anni) e Cechia (+0,5).



L'indice di dipendenza degli anziani è aumentato al 33% nel 2022
Oltre all'aumento dell'età media, anche l'indice di dipendenza degli anziani dell'UE, definito come il rapporto tra il numero di anziani (di età pari o superiore a 65 anni) rispetto al numero di persone in età lavorativa (15-64 anni), è aumentato nel 2022.

L'indice era del 33% nel 2022, 0,5 punti percentuali in più rispetto al 2021, indicando una tendenza al rialzo. Dal 2012 (27,1%), questo indicatore è aumentato di 5,9 punti percentuali.

Anche questo indicatore varia tra i membri dell'UE, ma rimane al di sopra del 20% in tutti gli stati. I rapporti più alti sono stati registrati in Italia (37,5%), Finlandia (37,4%) e Portogallo (37,2%), mentre i più bassi sono stati registrati in Lussemburgo (21,3%), Irlanda (23,1%) e Cipro (24,5%).

Rispetto al decennio precedente, i maggiori aumenti dei rapporti sono stati in Finlandia (+9,7 punti percentuali), Polonia (+9,6 punti percentuali) e Repubblica Ceca (+9,2 punti percentuali) e i più bassi in Lussemburgo (+1,0 punti percentuali), Austria (+3,1 punti percentuali ) e Germania (+3,3pp).



23 febbraio 2023
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy