Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Covid. Oms: “Continua crescita casi nei grandi Paesi europei. Anche la Cina segnala una ripresa dei contagi (+10% in sette giorni)”


In Italia incremento del 30% in una settimana anche se in termini assoluti si registrano molti più casi in Germania e Francia. Italia al secondo posto nella Regione Europea per numero di decessi anch’essi in aumento negli ultimi sette giorni. IL BOLLETTINO.

13 OTT -

L’ultimo bollettino epidemiologico dell’Oms segnala che a livello globale, il numero di nuovi casi settimanali è diminuito del 10% durante la settimana dal 3 al 9 ottobre 2022 rispetto alla settimana precedente, con oltre 2,8 milioni di nuovi casi segnalati.

Il numero di nuovi decessi settimanali ha avuto invece una live flesione (-1%) rispetto alla settimana precedente, con circa 9.000 decessi segnalati.

Al 9 ottobre 2022 sono oltre 618 milioni i casi confermati nel mondo e oltre 6,5 milioni i decessi provocati dal Covid.

A livello regionale, il numero di nuovi casi settimanali segnalati è diminuito o è rimasto stabile in sei Regioni dell'OMS: Africana (-41%), Sud-est asiatico (-25%), Pacifico occidentale (-21%), Mediterraneo Orientale (-14%), Americhe (-10%) e Regione Europea (-3%).

Il numero di nuovi decessi settimanali è diminuito o è rimasto stabile in cinque regioni: Africana (-53%), Sud-est asiatico (-23%), Regione europea (-12%), Mediterraneo orientale (simile alla settimana precedente) e Pacifico occidentale (+1%); mentre è aumentato nella Regione delle Americhe (+11%).

A livello nazionale, il numero più alto di nuovi casi settimanali è stato segnalato dalla Germania (508.749 nuovi casi casi; +12%), Cina (333.830 nuovi casi; +10%), Francia (323.787 nuovi casi; +4%), Stati Uniti d'America

(283.220 nuovi casi; -9%) e Italia (280.947 nuovi casi; +30%).

Il numero più alto di nuovi decessi settimanali è stato segnalato dagli Stati Uniti d'America (2.817 nuovi decessi; +3%), Brasile (767 nuovi decessi; +168%), Federazione Russa (731 nuovi decessi; +3%), Giappone (567 nuovi decessi; +1%) e Cina (412 nuovi decessi; +12%).

Regione Europea. Nella Regione Europea, il numero di nuovi casi settimanali è leggermente diminuito (-3%) rispetto alla settimana precedente per un totale di circa 1,6 milioni di nuovi casi.

Il numero più alto di nuovi casi è stato segnalato dalla Germania (508.749 nuovi casi; 611,7 nuovi casi ogni 100 000; +12%), Francia (323.787 nuovi casi; 497,8 nuovi casi ogni 100.000; +4%) e Italia (280.947 nuovi casi; 471,1 nuovi casi per 100 000; +30%).

Nella Regione sono stati segnalati oltre 2.800 nuovi decessi settimanali, con un decremento del 12%  rispetto alla settimana precedente.

Il numero più alto di nuovi decessi è stato segnalato dalla Federazione Russa (731 nuovi decessi; <1 nuovo decesso per 100 000; +3%), Italia (348 nuovi decessi; <1 nuovo decesso ogni 100.000; +32%) e Spagna (289 nuovi decessi; <1 nuovo decesso ogni 100.000; +70%).



13 ottobre 2022
© Riproduzione riservata

Allegati:

spacer Il bollettino

Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy