Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Monitoraggio Covid. La curva è in discesa: calano incidenza e Rt. Ancora in crescita i ricoveri con 16 regioni sopra la soglia di allerta


Torna scendere l’incidenza settimanale che tocca i 977 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 1.158 della precedente rilevazione. Scende anche l’indice Rt a 1,23 rispetto all’1,34 della scorsa rilevazione. Ancora in crescita i ricoveri in terapia intensiva dove a livello nazionale il tasso è al 4,1% rispetto al 3,9% di sette giorni fa. Salgono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 17,1% rispetto al 15,8% della scorsa settimana. IL REPORT - LE SLIDE DELL'ISS

22 LUG -

L’epidemia rallenta. Torna infatti a scendere l’incidenza settimanale che tocca i 977 casi per 100 mila abitanti rispetto ai 1.158 della precedente rilevazione. Scende anche l’indice Rt a 1,23 rispetto all’1,34 della scorsa rilevazione. Per quanto riguarda l’occupazione dei letti sono invece in aumento le terapie intensive: a livello nazionale il tasso è al 4,1% rispetto al 3,9% di sette giorni fa. Salgono anche i pazienti in Area non critica che si attestano al 17,1% rispetto al 15,8% della scorsa settimana. È quanto emerge dal monitoraggio settimanale Covid curato dall’Iss.

Una crescita costante dei ricoveri che non si placa ancora anche se negli ultimi giorni qualche timido segnale è arrivato. Sta di fatto che in area non critica sono superiori alla soglia del 15% in 16 regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio Liguria, Marche, Pa Bolzano, Pa Trento, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e Valle d’Aosta). Disagi più marcati in Umbria dove i letti sono occupati al 42,4% da pazienti Covid, in Calabria al 32,9% e in Basilicata al 30,1%.

Ecco i dati principali emersi dalla cabina di regia
Scende l’incidenza settimanale a livello nazionale: 977 ogni 100.000 abitanti (15/07/2022 -21/07/2022) vs 1158 ogni 100.000 abitanti (08/07/2022 -14/07/2022).

Nel periodo 29 giugno – 12 luglio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,23 (range 1,16-1,33), in diminuzione rispetto alla settimana precedente, ma oltre la soglia epidemica. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è anch’esso in diminuzione e a cavallo della soglia epidemica: Rt=1 (0,98-1,02) al 12/07/2022 vs Rt=1,15 (1,12-1,17) al 05/07/2022.

Il tasso di occupazione in terapia intensiva sale al 4,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 21 luglio) vs il 3,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 14 luglio). Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 17,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 21 luglio) vs 15,8% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 14 luglio).

Tre Regioni/PA sono classificate a rischio basso. Quattordici Regioni/PPAA sono classificate a rischio moderato ai sensi del DM del 30 aprile 2020 (cinque di queste ad alta probabilità di progressione), mentre 3 Regioni/PPAA sono classificate a rischio alto per la presenza di molteplici allerte di resilienza e una per non aver raggiunto la soglia minima di qualità dei dati trasmessi all’ISS.

Dodici Regioni/PPAA riportano almeno una allerta di resilienza. Quattro Regioni/PPAA riportano molteplici allerte di resilienza.

La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è stabile rispetto alla settimana precedente (11%). In lieve aumento la percentuale dei casi rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (40,5% vs 39%), e in lieve diminuzione la percentuale dei casi diagnosticati attraverso attività di screening (48% vs 50%).



22 luglio 2022
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy