Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Trapianti. 161 effettuati su bambini nel 2011. Ma 195 piccoli pazienti ancora aspettano un organo


Sono stati 73 i trapianti di rene, 60 quelli di fegato e 28 di cuore. Per il cuore e il fegato l’età dei pazienti è solitamente superiore ai 9 anni. Nel caso dei reni, invece, i bambini finiscono sotto i ferri prima di averne compiuti 3. Al 31 dicembre 2011 c’erano ancora 117 bambini che aspettavano un rene, 23 che aspettavano un fegato e 55 che aspettavano un cuore. Ecco i dati del Programma nazionale pediatrico del Cnt.

23 AGO - Il trapianto di organo è un intervento molto complesso e delicato. Un processo in cui la speranza di vita per qualcuno si lega inevitabilmente al dramma di qualcun altro. Quando si pensa che ad essere coinvolti siano dei bambini, il quadro si fa ancora più impressionante e il procedimento ancora più difficile e rischioso, considerata la necessità di reperire organi di piccole dimensioni compatibili con il corpicino del paziente. Eppure stiamo parlando di casi tutt’altro che eccezionali. Se si considera, infatti, solo cuore, rene e fegato, sono stati ben 161 i trapianti effettuati nel 2011 su bambini e adolescenti. In particolare, 73 i trapianti di rene, 60 quelli di fegato e 28 quelli di cuore.

A rilevarlo sono i dati del Programma nazionale pediatrico al 31 dicembre 2011 del Centro nazionale trapianti (Cnt), diffusi nei giorni scorsi dal ministero della Salute (vedi i dati relativi al cuore, quelli relativo al fegato e quelli relativi al rene). Un’occasione anche per fare il punto sull’attività dei trapianti pediatrici negli ultimi 10 anni: in particolare, dal 2002 al 2011 sono stati 204 i trapianti di cuore, 653 quelli di fegato e 633 quelli di rene.

Ma vediamo i dettagli per ciascuno dei tre organi.

CUORE
Sono stati in totale 204 i cuori trapiantati in bambini e adolescenti negli ultimi 10 anni, con un minimo di interventi registrato nel 2002, con 10 trapianti, e un massimo registrato nel 2009 con 30 cuori trapianti. Nel 2011 i trapianti di cuore sono stati 28.
In questi 10 anni la maggior parte degli interventi (72) è stato effettuato a Roma, ma anche Bergamo, con 37, si rivela un punto di riferimento nazionale.
La maggior parte dei trapianti è stata richiesta a causa di cardiomiopatie, di cui soffriva il 54% dei piccoli pazienti, mentre il 31% soffriva di cardiopatie congenite.
Al momento dell’intervento, il 30% dei pazienti aveva un’età superiore ai 17 anni, ma a sottoporsi al trapianto anche tanti ragazzi tra i 14 e 17 anni (pari al 22% del totale dei trapiantati di cuore pediatrici) e tra i 9 e 13 anni (un ulteriore 22%). Una quota del 16% ha invece tra i 4 e gli 8 anni di età.
Al 31 dicembre 2011 erano in attesa di un trapianto di cuore ancora 55 tra bambini e ragazzi, su un totale di 92 iscritti nel corso del 2011. La lista si è ridotta di 37 pazienti, in 28 casi perché hanno ottenuto il trapianto nel corso dell’anno, in 4 casi per motivi non noti mentre, purtroppo, 5 piccoli pazienti sono morti nel corso dell’anno mentre aspettavano l’organo. Il tempo medio di attesa per un trapianto pediatrico di fegato è pari a 0,4 mesi.

FEGATO
Sono stati in totale 653 i trapiantati di fegato in bambini e adolescenti negli ultimi 10 anni, con un minimo di interventi registrato nel 2002, con 27 trapianti, e un massimo registrato nel 2008 con 86. Nel 2011 i trapianti di fegato sono stati 60. In questi 10 anni la maggior parte degli interventi (23) è stata effettuata a Bergamo.
La causa che ha reso necessario il trapianto è stata soprattutto l’epatopatia da atresia delle vi biliari (nel 34% dei casi).
Al momento dell’intervento, il 36% dei pazienti aveva tra i 4 e gli 8 anni di età, ma a sottoporsi al trapianto di fegato anche tanti bambini di tenerissima età, cioè 0-3 anni, pari al 17% dei piccoli trapiantati di fegato. Al 25% la quota di pazienti tra i 9 e 13 anni.
Quanto alle liste d’attesa, al 31 dicembre 2011 c’erano 23 i bambini su un totale di 87 iscritti alla lista nel corso dell’anno. Nel 2011 la lista si è ridotta di 64pazienti, in 60 casi perché hanno effettuato il trapianto nel corso dell’anno, in 2 casi per motivi non noti mentre, purtroppo, 2 piccoli pazienti sono morti nel corso dell’anno mentre aspettavano l’organo. Il tempo medio di attesa per un trapianto pediatrico di fegato è pari a 3 mesi.

RENE
Sono stati in totale 633 i trapiantati di rene in bambini e adolescenti negli ultimi 10 anni, con un minimo di interventi registrato nel 2002, con 33 trapianti, e un massimo registrato nel 2009 con 92. Nel 2011 i trapianti di rene sono stati 73. In questi 10 anni la maggior parte degli interventi sono stati effettuati a Padova (23), Genova (16) e Roma (15).
Piccolissimi i pazienti trapiantati di fegato. Ben il 47% apparteneva alla fascia di età tra 0 e 3 anni. Pari l 19% sia i pazienti tra i 9 e i 13 anni che quelli tra i 14 e i 17 anni. Il 13% dei piccoli trapiantati di rene apparteneva invece alla fascia di età tra i 4 e gli 8 anni.
Quanto alle liste d’attesa, al 31 dicembre 2011 c’erano 117 i bambini su un totale di 196 iscritti alla lista nel corso dell’anno. Nel 2011 la lista si è ridotta di 79 pazienti, in 73 casi perché hanno ottenuto il trapianto nel corso dell’anno, in 5 casi per motivi non noti mentre, purtroppo, 1 piccolo paziente è morto nel corso dell’anno mentre aspettava l’organo. Il tempo medio di attesa per un trapianto pediatrico di fegato è pari a 1,4 anni.

 

23 agosto 2012
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy