Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Gimbe: “La nostra esperienza di comunicazione della pandemia agli Stati generali di Federsanità”

di N. Cartabellotta,L. Bellusci, E. Cottafava, R. Gili, R. Luceri, M. Mosti e F. Orsi

La presentazione dell'esperienza di divulgazione del monitoraggio della pandemia effettuato da Gimbe alla sessione inaugurale degli Stati Generali della Comunicazione per la Salute promossi da Federsanità. Negli ultimi due anni "abbiamo realizzato 116 comunicati stampa di cui 94 monitoraggi indipendenti settimanali, 54 relazioni a convegni e webinar, 7 audizioni parlamentari".

01 MAR - Sin dall’arrivo delle prime notizie sulla diffusione del Coronavirus in Cina ad inizio 2020, la Fondazione GIMBE ha iniziato ad analizzare la letteratura e i dati disponibili: a partire dalla fine di gennaio è stato ideato e realizzato il primo nucleo di quella che sarebbe diventata la Dataroom GIMBE per il monitoraggio indipendente della pandemia da COVID-19 e della campagna vaccinale. Fino al 21 febbraio 2020 erano disponibili solo i dati disponibili erano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità: a quella data i casi segnalati in Europa erano in totale 551 di cui 3 in Italia, la prima coppia di turisti cinesi ricoverati allo Spallanzani di Roma e il “paziente 1” di Codogno. Nel giro di una settimana i casi segnalati all’OMS in Italia salirono a 650: dal 24 febbraio iniziò ad essere diffuso il bollettino quotidiano della Protezione Civile commentato nella conferenza stampa delle ore 18.00.

Da quel momento il team multiprofessionale della Fondazione GIMBE non si è mai fermato, continuando ad arricchire la Dataroom con i dati che progressivamente venivano resi disponibili da Protezione Civile, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e, con l’avvio della campagna vaccinale, dal Commissario straordinario. Parallelamente all’analisi dei dati è stata portata avanti la revisione sistematica della letteratura disponibile secondo il paradigma dell’evidence-based practice, oltre ad una puntuale analisi delle normative nazionali e dei provvedimenti emanati da Governo, Ministero della Salute e Regioni.

Con le attività di ricerca che hanno impegnato lo staff della Fondazione per oltre due anni abbiamo dato il nostro contributo al Paese in questo lungo e difficile periodo restando al fianco di cittadini, professionisti sanitari e decisori e media con una tempestiva e costante attività di comunicazione pubblica e advocacy istituzionale.

Abbiamo deciso di farlo elaborando quotidianamente analisi, grafici, previsioni e report destinati a Istituzioni pubbliche, organizzazioni private e cittadini realizzando il sito web dedicato coronavirus.gimbe.org nel quale, per esplicita scelta, abbiamo deciso di pubblicare pochi e semplici grafici che permettono di comprendere immediatamente l’andamento della pandemia della campagna vaccinale in Italia e dedicando un’intera sezione alle principali evidenze disponibili.

Due sono i punti di forza delle nostre analisi: indipendenza e sistematicità, grazie all’incrocio tra differenti banche dati. Ad oggi abbiamo realizzato 116 comunicati stampa di cui 94 monitoraggi indipendenti settimanali, 54 relazioni a convegni e webinar, 7 audizioni parlamentari.

Particolarmente rilevante è stata l’attività di comunicazione ai cittadini, oltre che attraverso i media (televisioni, radio, stampa generalista e siti web) anche attraverso interazioni dirette sui canali social della Fondazione (Facebook, Twitter, Linkedin) e oltre 1.000 risposte fornite via e-mail ai quesiti pervenuti alla casella di posta elettronica appositamente attivata per rispondere alle richieste di cittadini, professionisti e istituzioni.

Consapevoli di questo gremito bagaglio conoscenza, il 4 marzo presenteremo alla sessione inaugurale degli Stati Generali della Comunicazione per la Salute promossi da Federsanità (Roma) l’esperienza di divulgazione del monitoraggio GIMBE dell'epidemia da Coronavirus e della campagna vaccinale in Italia alla presenza del Ministro della Salute Roberto Speranza e di Fabrizio d’Alba - Direttore Generale Policlinico Umberto I, Tiziana Frittelli - Presidente Federsanità e Direttore Generale AO San Giovanni Addolorata, Antonio Decaro - Presidente Nazionale ANCI, Carlo Bartoli - Presidente Ordine dei Giornalisti, Barbara Mangiacavalli - Presidente Ordine degli Infermieri, Filippo Anelli - Presidente FNOMCEO.
 

Nino Cartabellotta, Luca Bellusci, Elena Cottafava, Renata Gili, Roberto Luceri, Marco Mosti, Francesca Orsi (Fondazione GIMBE) 

01 marzo 2022
© Riproduzione riservata


Altri articoli in Studi e Analisi

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy