Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Coletto e Bevere (Agenas): “Strumento di valutazione sempre più trasparente e capace di comunicare al cittadino”


16 DIC - “La diffusione trasparente e più capillare dei dati del Programma Nazionale di Valutazione degli Esiti attraverso il portale della trasparenza dei servizi per la salute, nonché  il ruolo che il PNE ha assunto nella valutazione e nel monitoraggio delle performance clinico – assistenziali, dei volumi ed esiti, rappresentano la perfetta combinazione degli strumenti capaci di poter incidere concretamente sulla valutazione della sostenibilità e sulla reale equità del servizio sanitario nazionale”. È quanto afferma Luca Coletto, Presidente AGENAS. Trasparenza e diffusione capillare dei dati e potenziamento  della partecipazione delle Regioni al sistema di valutazione sono le leve strategiche su cui AGENAS ha scelto di investire  per intervenire sulle criticità e disuguaglianze prima che arrivino a pregiudicare la qualità, la sicurezza, l’universalità, nonché l’equità nell’accesso alle cure e per garantire la qualità di cura. Una qualità di cura che va garantita a tutti senza disparità” - conclude Coletto.
 
“L’edizione PNE 2016 segna il traguardo annunciato da AGENAS: la realizzazione della promessa di rendere il PNE uno strumento capace di comunicare anche con il cittadino. Fiore all’occhiello di questa edizione, è infatti la possibilità per tutti di poter accedere al Programma e di consultare dati, scientificamente validati, ma allo stesso tempo semplici, chiari e immediatamente comprensibili a tutti” - dichiara il direttore generale di AGENAS Francesco Bevere. “Uno strumento di comunicazione trasparente in coerenza con i contenuti del Progetto “Portale della Trasparenza dei servizi della Salute” - prosegue Bevere - che comporterà una maggiore consapevolezza dei cittadini, rinsaldando il rapporto di fiducia verso il Servizio sanitario nazionale, nonché la promozione e diffusione anche tra i cittadini della cultura della qualità delle cure e  della sua valutazione”.
 
“La valutazione sintetica delle strutture ospedaliere per le diverse aree cliniche è, inoltre, parte di un sistema di monitoraggio che consegna la giusta valenza e dignità alla componente clinico - assistenziale nei processi di monitoraggio e valutazione delle performance aziendali. - continua Bevere - È l’ulteriore mattone nella costruzione di un sistema di misurazione, analisi, valutazione e monitoraggio che non può più prescindere da una lettura integrata dei dati di efficacia clinica con quelli gestionali ed economici”.

16 dicembre 2016
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy