Quotidiano on line
di informazione sanitaria
30 GIUGNO 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Cittadini (Aiop): “La frammentarietà va oltre divaricazione Nord-Sud e disegna Italia a 21 velocità”


21 GIU - “Appropriatezza, esiti, equità, innovazione, sostenibilità e integrazione con il territorio sono le dimensioni da tutelare per salvaguardare l’unitarietà e l’omogeneità del Servizio Sanitario Nazionale”. Lo afferma Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, che aggiunge: “Dall’ultimo Rapporto del Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità (Crea Sanità) sulle “Performance Regionali”, che valuta proprio queste dimensioni, emerge, invece, un Paese diviso, con una parte della popolazione che vede, sistematicamente, disattesa la propria domanda di salute”.

“La frammentarietà – prosegue la Presidente - va al di là della divaricazione Nord-Sud e disegna un’Italia a 21 velocità, nella quale l’accesso alle cure è drammaticamente condizionato dalla casualità di risiedere in una determinata area geografica. Una eterogeneità che costringe chi può ad affidarsi alla mobilità sanitaria o al mercato privato delle prestazioni, anche in regime di intramoenia, e chi non dispone di sufficienti risorse finanziarie a rinunciare a prevenzione e cura”.

“Il Rapporto Crea Sanità – continua Cittadini - non fa che ribadire, ancora una volta, quello che emerge dalla totalità dei documenti tecnici e scientifici elaborati in questi anni: adesso è responsabilità della politica farsi carico di ricomporre le disuguaglianze e assicurare una equità che tenda, però, verso l’alto e non a discapito della qualità e dell’efficacia dell’assistenza. In questo senso, avendone apprezzato la visione strategica, siamo certi che il Ministro della Salute Schillaci saprà trovare la corretta sintesi tra le peculiarità territoriali e il carattere universalistico e solidale del SSN”.

“Aiop è la realtà maggiormente rappresentativa della componente di diritto privato del Ssn, che assicura il 28% di tutte le prestazioni, assorbendo solo il 12% della spesa ospedaliera pubblica: anche noi, come i pazienti, come i professionisti, come le società scientifiche viviamo nel quotidiano la sofferenza del Ssn e ci diciamo, una volta in più, pronti a offrire il nostro contributo in un improcrastinabile percorso di risanamento e riqualificazione della sanità pubblica” conclude Cittadini.

21 giugno 2023
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy