Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Giovedì 21 NOVEMBRE 2024
Studi e Analisi
segui quotidianosanita.it

Inquinamento: Italia a rischio polveri sottili, ma soprattutto in pole per l'erosione del suolo


20 SET - L'inquinamento atmosferico è uno dei principali determinanti di salute e il Rapporto EUROSTAT spiega che può essere antropogenico (indotto dall'uomo) o di origine naturale. 
Esempi di quello antropogenico includono l'incendio di combustibili fossili (come in convenzionalmente alimentato veicoli), processi industriali, agricoltura o trattamento dei rifiuti. Esempi di eventi che portano per l'inquinamento atmosferico naturale includono vulcanico eruzioni, polvere del deserto, incendi boschivi o nebbia salina. 
 
L’inquinamento dell’aria ha il potenziale per nuocere sia alla salute umana  e: particolato (PM), azoto il diossido e l'ozono troposferico sono noti per i rischi particolari che fanno correre alla salute.
 
Esposizioni a lungo termine e di picco a questi inquinanti possono essere associati, tra l'altro impatti, con malattie  cardiovascolari e respiratorie o una maggiore incidenza di cancro.
 
 
L'UE ha fissato un limite annuale di 25 μg / m³ per il particolato fine nella direttiva 2008/50 / CE sulla qualità dell'aria ambiente e un'aria più pulita, mentre l'Organizzazione mondiale della sanità ha stabilito una linea guida più rigorosa, ma non vincolante valore, mentre le concentrazioni medie annuali non dovrebbero superare 10 μg / m³ per proteggere la salute umana. PM2.5 è considerato dall'OMS come l'inquinante con il più alto impatto sulla salute umana.
 
Sebbene la qualità dell'aria nell'UE sia generalmente migliorata negli ultimi decenni rimangono alcune popolazioni urbane esposti ad alte concentrazioni di inquinanti atmosferici, per esempio, come risultato di attività industriali e di trasporto.
 
Circa un quinto delle regioni ha avuto un'esposizione media al particolato fine inferiore al valore target dell'OMS di 10,0 μg / m³. Al contrario, circa un decimo di tutta l'UE (125 regioni) hanno presentato un'esposizione media di almeno 20,0 μg / m³, con 46 di queste regioni con esposizione ad almeno 25,0 μg / m³ (tonalità più scura nella mappa). Le esposizioni della popolazione più elevate sono state generalmente registrato in regioni prevalentemente urbane situate negli Stati membri dell'UE meridionali e orientali (Bulgaria, Grecia, Croazia, Italia e Polonia). Il più alto valore è stato registrato in una delle quattro capitali delle regioni greche: Kentrikos Tomeas Athinon (44,4 μg / m³). 
 
Al contrario, il valore più basso (2,7 μg / m³) è stato registrato in la regione prevalentemente rurale di Jämtlands län, in Svezia.
 
Altro indicatore è l’aumento dell'uso del suolo per sviluppi urbani o industriali e delle relative infrastrutture. Questi cambiamenti hanno implicazioni potenzialmente significative per le funzioni del suolo (compreso lo stoccaggio del carbonio). 
 
Impermeabilità del suolo è definita la copertura del suolo superfici con materiali impermeabili a seguito di sviluppo  urbanistico e costruzione di infrastrutture (edifici, costruzione e posa completamente / parzialmente impermeabili materiali artificiali come asfalto, metallo, vetro, plastica o calcestruzzo). 
 
Ci sono una serie di fattori che possono influenzare l'entità dell'impermeabilizzazione del suolo, tra cui: disponibilità di suolo; dimensione, densità e distribuzione della popolazione; alloggi; numero medio di occupanti per ambiente domestico; pianificazione territoriale. 
 
 
Nel 2015, secondo l'AEA, circa l'1,7% dell'UE-27 la superficie totale è stata sigillata con i più alti livelli nelle zone più densamente popolate: si trattava generalmente di capitali di regioni e aree metropolitane, col numero più elevato concentrato nella Germania nordoccidentale. 
 
Un'analisi delle regioni rivela che il la quota di superfici impermeabilizzate nel 2015 è stata la più alta a 70,6% a Parigi (Francia), la regione più densamente popolata nell'UE-27. C'erano solo altre due regioni nell'UE, entrambi nella periferia di Parigi - dove la quota di superfici di terreno sigillato era superiore 50%: Seine-Saint-Denis (55,1%) e Hauts-de-Seine (52,2%). 
 
Al contrario, le quote più basse di terreno sigillato (0,1%) sono state registrate in Evrytania (situata in Grecia centrale) e cinque regioni settentrionali o centrali di Finlandia (Lappi e Kainuu) e Svezia (Jämtlands län, Västerbottens län e Norrbottens län). 
 
Erosione del suolo
Dopo aver esaminato l'impatto dell'impermeabilizzazione  del suolo da uso del suolo artificiale e urbano, questa sezione finale analizza un altro impatto artificiale, EUROSTAT analizza l’erosione del suolo - lo spostamento fisico cioè delle particelle di suolo – che principalmente si verifica come risultato di processi dell'acqua o del vento.
 
Con il cambiamento climatico che porta a condizioni meteorologiche più estreme, c'è un rischio maggiore che tempeste e si verificheranno con periodi prolungati di pioggia o siccità livelli più elevati di erosione del suolo. 
 
Processi come pioggia, formazione di solchi possono rimuovere suolo, portando, tra gli altri risultati: la potenziale perdita di terriccio fertile; la rottura delle strutture del suolo (e perdite associate di carbonio nel suolo); una riduzione del livello dell'acqua immagazzinata; un aumento del rischio di inondazioni o smottamenti; l'inquinamento dei corpi idrici; o impatti negativi sugli habitat e sulla biodiversità. 
 
Una grave erosione del suolo da parte dell'acqua è definita come una situazione dove aree non artificiali - aree agricole, foreste e aree seminaturali (escluse spiagge, dune, pianure sabbiose, roccia nuda, ghiacciai e neve perpetua) - rischiano di essere oggetto di rimozione di oltre 10 tonnellate di terreno per ettaro l’anno. 
 
Stime effettuate dal Joint della Commissione Europea Il Centro di ricerca (JRC) suggerisce che circa il 5,3% delle aree non artificiali dell'UE-27 nel 2016 erano soggette a grave erosione del suolo da parte dell'acqua.
 
Nelle Marche (Italia), circa il 47,6% di aree non artificiali erano a rischio di grave erosione del suolo da acqua.
 
 
 
Si tratta di un modello particolarmente evidente in tutta Italia, nelle Alpi (Italia, Austria e Slovenia), i Pirenei (lungo il confine tra Spagna e Francia), sui Monti Tatra (lungo il confine tra Polonia e Slovacchia) come in alcune parti della Spagna meridionale e della Grecia. 
 
Il rischio di erosione del suolo è stata particolarmente pronunciata nelle regioni in cui la topografia locale era composta da ripidi pendii, o nelle regioni intorno al Mar Mediterraneo che erano particolarmente inclini all'erosione del suolo da parte dell'acqua perché caratterizzate da lunghi periodi di siccità seguiti da pesanti esplosioni di intense precipitazioni su pendii ripidi con suoli fragili. 
 
Nel 2016 c'erano 24 regioni (su 231 per le quali sono disponibili dati) dove almeno un quinto delle aree non artificiali erano soggette a una grave erosione del suolo dall'acqua. 
 
Queste regioni si trovavano principalmente in Grecia, Italia e Austria. I rischi più alti sono stati registrati in Italia nelle regioni Marche, Sicilia e Calabria, dove si stima che il 40% delle aree non artificiali sia soggetto alla grave erosione del suolo da parte dell'acqua. 
Al contrario, stime suggeriscono che in 4 su 10 regioni dell'UE meno dell'1,0% delle aree non artificiali sono state soggette a grave erosione del suolo da parte dell'acqua. 
 
Queste regioni con tassi relativamente bassi di erosione del suolo dall'acqua erano generalmente molto piatte, per esempio: le pianure che corrono dal nord Francia agli Stati membri baltici. Questo è stato anche il caso nelle pianure dell'Ungheria o del Portogallo, e nella maggior parte delle regioni irlandesi e nordiche.


20 settembre 2020
© Riproduzione riservata

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy