Ponto Soccorso. Simeu Sicilia: “In Italia mancano circa 2.700 medici e 2 posti letto ogni mille abitanti”
Il punto al XV Congresso regionale della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza. In Sicilia circa 2.500 pazienti ogni anno sostano in PS per un tempo eccessivo dalle 24 alle 60 ore in attesa di posto letto. Nonostate le difficoltà, la Rete Stroke e la Rete Ima a Messina e Provincia funzionano “grazie all’eccellente operatività del 118”. Ma nel resto della regione “si registra un gap importante”.
29 OTT - Con un totale di 400 procedure annue delle quali 150 per ictus ischemico (Stroke) la Neuroradiologia Diagnostica e Interventistica del Policlinico di Messina, diretta da Marcello Longo, Ordinario di Neuroradiologia presso l’Ateneo della stessa città - unica operativa h 24 in Sicilia per il trattamento dello Stroke - conquista, per l’elevato volume di interventi, il secondo posto, tra 60 centri censiti nel Registro Endovascolare Ictus. Alla stessa va anche il primato assoluto nella regione Sicilia per il funzionamento della Rete Ictus, inceppato, invece, nel resto dell’Isola. Questo uno dei dati emersi dal 3° Meeting delle Giornate dello Stretto- XV congresso regionale Simeu (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza), che si è appena concluso. Al centro della due giorni, che si è svolta presso il Centro congressi del Policlinico Universitario di Messina, le problematiche dell’emergenza- urgenza, dalle reti tempo-dipendenti, al 118, allo stato dei Pronto Soccorsi.
Sul punto
Antonio Giovanni Versace, presidente Simeu Sicilia, componente del “Gruppo di supporto dell’Assessore Regionale alla Salute per il coordinamento unico per l’emergenza sanitaria” e
Clemente Giuffrida, coordinatore per le Regioni del Consiglio Nazionale Simeu e Direttore “Medicina e Chirurgia D’Accettazione e D’urgenza” IRCCS Piemonte, rispettivamente anche presidente e direttore scientifico del Congresso, affermano: “E’ emerso ancora una volta come le difficoltà organizzative principalmente siano determinate dal fenomeno di cd. over- crowding, sovraffollamento nei Pronto Soccorsi, dettato oltre che, dalle carenze organiche, dal taglio di circa 70 mila posti letto negli ultimi dieci anni, che ha reso la situazione intollerabile. Sul primo profilo si evidenzia come in Italia ci siano circa 5800 medici di PS, quando a pieno regime la quota minima dovrebbe essere di 8500, dunque ne occorrono per arrivare a questo standard almeno 2700, quota comprensiva anche degli attuali 1500 precari che non possono assicurare la continuità di servizio non essendo stabili”.
Quanto ai posti letto, “si rileva – spiegano Giuffrida e Versace - che il nostro Paese è lontano dalla media europea dei posti letto per acuti, il cui valore è di circa 5,2 posti letto ogni mille abitanti, mentre in Italia viaggiano ad una media di 3 posti letto ogni mille abitanti e in alcune Regioni addirittura siamo sotto ( 2, 3 /2,5 per mille). Il problema è dunque è di respiro nazionale”.
“Inoltre - continuano Versace e Giuffrida - va compreso che il pronto soccorso ricevendo per il 70-80% pazienti affetti da patologie di pertinenza medica, non assolve soltanto alla mission di accettazione e d’urgenza, ma si traduce in attività di reparto finendo con il dover gestire quei pazienti che non trovano allocazione altrove. In Sicilia negli oltre 60 pronto soccorsi dell’Isola complessivamente sono, in media, circa 2500 i pazienti che ogni anno sostano in PS per un tempo che va dalle 24 alle 60 ore”.
E’ emerso complessivamente che a Messina e Provincia entrambe le reti Ima e Stroke si attestano funzionanti a pieno regime, “ma nel resto della regione tra le due si registra un gap importante”.
Si è quindi illustrato: “La Rete IMA /STEMI (Infarto Miocardico Acuto/con sopraslivellamento tratto ST) ha raggiunto una stratificazione abbastanza omogenea e risultati di tutto rispetto: 19 emodinamiche (solo quelle pubbliche) tutte a regime H 24 - eccetto Patti di più recente attivazione e pertanto ancora H12 - in linea con il “golden hour ” ( l’ora d’oro) secondo cui intervenendo nella prima ora e comunque entro le prime 2 ore, si possono assicurare i migliori risultati nella terapia di riperfusione miocardica, cioè la PTCA (Percutaneous Transluminal Coronary Angioplasty), considerata oggi il trattamento di prima scelta nell’infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)”.
La mortalità per infarto nel 2015 nella regione è scesa al di sotto della media nazionale grazie alla rete IMA/STEMI. Secondo i dati del Registro Gise (Società Italiana di Cardiologia Interventistica), al 2016, il n. di pPCI (angioplastica primaria ovvero in corso infarto del miocardio) registra un totale di 3307 procedure nella regione. La Rete Ictus/Stroke, invece, non funziona in modo omogeneo sul territorio regionale.
“La rete dell’Ictus - afferma Marcello Longo, direttore dell’UOC di Neuroradiologia Interventistica del Policlinico Universitario G. Martino di Messina - esiste, ma se un paziente ha uno stroke a Messina, invece che altrove ha più possibilità di recupero: noi siamo l’unico centro Hub con Neuroradiologia h 24 e questo è un aspetto fondamentale, se consideriamo che il fattore tempo rappresenta un elemento determinante per la qualità e l’esito delle cure nell’ICTUS, come nelle altre reti tempo- dipendenti e, soprattutto, determina la sopravvivenza del paziente in presenza di condizioni ad elevato rischio di mortalità”.
Un problema che va risolto “considerato che, nel paziente con ictus ischemico acuto, le linee guida suggeriscono che si debba praticare in prima istanza, ove vi siano le condizioni, la trombolisi farmacologica sistemica per via endovenosa, entro le prime 4 ore e mezza dall’inizio dei sintomi. Essa può essere effettuata sia nelle stroke unit di primo livello (i c.d. centri Spoke) che in quelle di secondo livello (HUB), ma superato tale lasso di tempo o, nel caso che sia occluso un grosso vaso, è indicata la trombectomia meccanica, entro le 6 ore dall’insorgenza dei sintomi e per questo ci vuole un centro HUB, che per qualificarsi tale deve avere una Neuroradiologia H 24”.
Il bilancio del 118 (al 2017) è tracciato dal direttore della centrale operativa Domenico Runci: “In atto disponiamo di 27 ambulanze medicalizzate, 9 ambulanze con autista soccorritore e un elicottero. Copriamo Messina e provincia e Isole Eolie; il 40% dei pazienti viene trattato al domicilio (circa 23.500 su un totale di 63 mila interventi). Per le reti tempo- dipendenti: abbiamo registrato per la rete neurologica (847 pazienti di cui 180 Stroke) e per la rete IMA oltre 1000/anno”. “E’ importante segnalare - conclude - che il sistema dell’emergenza/urgenza improntato sul numero unico 112 centralizzato è già attivo dal 2017 in Sicilia orientale ed oltre a filtrare tutta una serie di situazioni che intasano in modo inappropriato le centrali operative consente anche al cittadino extracomunitario di poter comunicare in caso di necessità sussistendo in corso chiamata la traduzione simultanea in qualsiasi lingua”.
Il dibattito sulle città cardio-protette, attraverso la diffusione dei defibrillatori - moderato dalla giornalista Marina Bottari - ha visto la partecipazione di
Vincenzo Natale, presidente SIMEU Calabria e direttore Dipartimento Emergenza- Urgenza ASP di Vibo Valentia, uno dei promotori del progetto “Due mani sul torace”, per la diffusione a partire dalla Scuola media delle nozioni di primo soccorso, che poi è diventato Legge nel 2015 e di
Scipione Carerj associato di Malattie Cardiovascolari dell’Università di Messina, luminare nel campo della “Diagnostica Cardiovascolare Strumentale Non Invasiva”, che si è soffermato sui dati preoccupanti della morte cardiaca improvvisa (MCI) in Italia soprattutto tra gli sportivi: “150 i casi di MCI/anno tra gli atleti e 1000/anno tra persone che praticano sport a livello dilettantistico: un’urgenza pubblica se paragoniamo i numeri ai circa 650 decessi/anno per AIDS ed ai 3.300 decessi /anno per incidenti stradali. Spesso si intraprendono attività sportive senza alcuna prevenzione e sono tanti i campi di calcio amatoriali dove ancora non c’è un defibrillatore a bordo campo”.
Sulla rete IMA in Sicilia Carerj ha aggiunto: “Nella nostra provincia, grazie anche alla tempestività con cui il 118 ci trasferisce, quale centro HUB, i pazienti affetti da infarto miocardico acuto, la rete funziona. Per noi il tempo è muscolo. Prima si agisce prima è possibile non solo salvare il paziente, ma ottenere migliori esiti nella terapia di riperfusione miocardica per la sua qualità di vita futura”.
29 ottobre 2018
© Riproduzione riservata
Altri articoli in QS Sicilia